magazine C’è fede nel desiderio Così la nostra ricerca della felicità è specchio dell’esistenza di Dio. La teologia, l’unica possibile, parli di Lui Giovanni Ventimiglia 09 GIU 2025
“Papa Leone ridarà unità alla Chiesa”. Parla il cardinale Wim Eijk "Vedo segni di ricettività e curiosità verso Cristo e la sua Chiesa tra le giovani generazioni. Tuttavia, questo sviluppo è ancora agli inizi, quindi dobbiamo aspettare e vedere quante persone si lasceranno toccare dalle parole di Papa Leone XIV" 07 GIU 2025
Il Papa già strattonato per la talare Prevost non sarà uomo di rottura, semmai di ricomposizione: l’ha detto lui stesso, “unità e amore”. Unità della e nella Chiesa. Chi pensa a rese di conti da O.K. Corral resterà deluso. Quanti attendono rivoluzioni immediate e sovvertimenti rapidi della struttura curiale saranno costretti a riporre sogni e speranze nei cassetti 29 MAG 2025
magazine Questo Papa non è pop Leone XIV s’infiamma quando parla di Cristo e di sant’Agostino, di amore e di unità. Ha ben poco della soverchiante presenza mediatica di Francesco. E forse è un bene 24 MAG 2025
in germania Kasper confessa: "Fu Benedetto XVI a frenare la svolta di Francesco sul celibato" L'arzillo porporato tedesco si confessa in un'intervista dove parla di Sinodo, gay e donne: "La Chiesa non può essere rinnovata partendo dalla riforma delle strutture. Certo, abbiamo anche bisogno di un rinnovamento strutturale, ma questo deve venire da un rinnovamento spirituale interiore” Matteo Matzuzzi 22 MAG 2025
il pontificato Se questi sono i segni che lo guidano, Papa Leone avrà vita dura Per immaginare il futuro del nuovo pontefice gli interpreti si avvalgono di due segni: Agostino, del cui ordine è stato generale, e Leone XIII, da cui ha preso il nome. Entrambi di non facile lettura e di difficile accoglienza. Leone XIV avrà bisogno di tatto e coraggio, di accomodamento e rigore Marcello Pera 20 MAG 2025
Unità a tutti i costi. Ecco il programma di Papa Leone "Questo, fratelli e sorelle, vorrei che fosse il nostro primo grande desiderio: una Chiesa unita, segno di unità e di comunione, che diventi fermento per un mondo riconciliato". Dopo il Regina Coeli, un pensiero a Gaza e all'Ucraina 18 MAG 2025
"Una chiesa fermento per un mondo riconciliato". L'omelia di Leone XIV “In questo nostro tempo, vediamo ancora troppa discordia, troppe ferite causate dall’odio, dalla violenza, dai pregiudizi, dalla paura del diverso, da un paradigma economico che sfrutta le risorse della Terra ed emargina i più poveri. Vogliamo essere, dentro questa pasta, un piccolo lievito di unità, di comunione, di fraternità” 18 MAG 2025
speranze papali Non resterà nulla di questa apparente conversione del mondo al cattolicesimo Tutti, proprio tutti, si sono sentiti parte di questo periodo di "ubriacatura papista", tra la morte di Bergoglio, il Conclave, le previsioni delle fumate e le parate degli svizzeri. Adesso la Chiesa cattolica, e forse pure la religione cristiana, scompariranno dal nostro orizzonte Lucetta Scaraffia 17 MAG 2025
Libertà religiosa, giustizia e verità. Leone archivia l'èra della diplomazia frenetica Il discorso del Pontefice al Corpo diplomatico tenuto ieri mattina riveste un’importanza capitale per capire come si orienterà la diplomazia del pontificato, almeno nelle sue prime fasi. Intanto, il Papa ha sottolineato che lui agirà “tramite il costante e paziente lavoro della Segreteria di stato" 17 MAG 2025