Una certezza c'è: sulla Cina, Leone XIV è in piena continuità con Francesco La scelta relativa alla diocesi di Zhangjiakou appare la conferma di un percorso irreversibile verso l’unione della Chiesa cinese attraverso la progressiva messa a riposo dei vescovi “clandestini”, coloro che hanno sempre rifiutato di uniformarsi ai diktat del Partito Matteo Matzuzzi 13 SET 2025
L'analisi Per capire la linea di governo di Papa Leone bisogna guardare i fatti, non le chiacchiere Dobbiamo vedere come si muove e cosa fa, come si veste, dove abita e chi riceve. Un esempio su tutti: la recente visita del presidente dello stato di Israele Herzog Lucetta Scaraffia 10 SET 2025
Polli in chiesa e latino "inquietante". Prime grane per Papa Leone Chissà cosa deve essere passato nella testa dell’imperturbabile Leone XIV quando ha visto quel che accade nella cattedrale di Paderborn, in Germania, e nella diocesi di Charlotte, in North Carolina. Robe da far venire voglia di alzare gli occhi al Cielo, di sospirare e di prendersi una salutare mezza giornata di pausa a Castel Gandolfo. Come ha fatto. Matteo Matzuzzi 31 MAG 2025
La fede nei numeri Un Papa matematico pronto alle sfide morali delle nuove tecnologie, l'AI prima di tutte Con una formazione matematica, rara tra i pontefici, Leone XIV potrebbe offrire alla Chiesa strumenti più efficaci per affrontare le sfide etiche poste dall’intelligenza artificiale Sergio Soave 10 MAG 2025
Il testo La prima omelia del nuovo Pontefice Leone XIV Pubblichiamo il testo della prima omelia di Leone XIV, pronunciata venerdì mattina nella Cappella Sistina in occasione della Messa pro Ecclesia concelebrata dal Collegio cardinalizio 09 MAG 2025
Bandiera Bianca La religione è una guerra sublime contro il tempo Due ore di silenzio in attesa della prima fumata nera sono sembrate insostenibili, eppure in confronto all’eternità non sono niente. La fede, dopotutto, è anche accettare che il tempo non è sempre nostro Antonio Gurrado 08 MAG 2025
l'editoriale del direttore La missione dell'Europa è la stessa della Chiesa: difendere valori che sono minoranza nel mondo Sia il cattolicesimo sia l’Europa oggi si trovano di fronte a fenomeni simmetrici. Le minoranze creative, diceva Ratzinger, salveranno la Chiesa. Le minoranze creative, si potrebbe dire oggi, salveranno l’Europa da tutti coloro che la vogliono rendere vuota, superata, marginale, vulnerabile Claudio Cerasa 26 APR 2025
Da Parigi La relazione tra Papa Francesco e Parigi è stata una serie di appuntamenti mancati Il Pontefice e la Francia hanno avuto un rapporto segnato da incomprensioni e mancate occasioni. A scapito della capitale, spesso percepita come trascurata, Bergoglio ha sempre privilegiato le periferie, irritando l'establishment francese Mauro Zanon 25 APR 2025
vaticano-russia Lo storico abbraccio tra Papa Francesco e Kirill e i rapporti di Roma con Mosca L’incontro del 2016 tra il pontefice Bergoglio e il patriarca russo ha rappresentato l’espressione di una convergenza secolare nella visione di un cristianesimo universale. Il presidente russo Vladimir Putin non ha perso tempo a capitalizzarne i risultati Stefano Caprio 23 APR 2025
tra religione e politica Il cristiano Gentile: il grande filosofo che capì la forza della Chiesa Così Gentile cercò di usare la Chiesa per inculcare nel cuore degli italiani una fede, una moralità, una virtù, diciamo pure: una religiosità nuova che portasse a compimento il Risorgimento Sergio Belardinelli 19 APR 2025