Perseguitati e discriminati. Per i cristiani la libertà religiosa è una spesso chimera Anche l’occidente non è immune alle minacce alla libertà religiosa: nel solo 2023, in Francia sono state attaccate quasi mille chiese. In Grecia si contano più di seicento atti di vandalismo, con numeri non troppo diversi in Italia, Spagna e Stati Uniti 22 OTT 2025
il ritratto Celibato facoltativo, misticismo e diaconesse. Chi è il nuovo arcivescovo di Vienna Uomo riservato, ritiene che la risposta alla crisi della fede (e della Chiesa) sia da cercare nel misticismo spirituale più che in un “superficiale cristianesimo culturale”. Non era tra i favoriti, la ricerca di una personalità adatta è stata complessa, nell'Austria dove il cattolicesimo è minoranza Matteo Matzuzzi 18 OTT 2025
In barba all'accordo segreto con il Vaticano, la Cina ordina i suoi vescovi. Anche quelli nominati in Sede vacante Il cardinale Parolin: “In quanto strumento, l'Accordo non pretende certo di aver risolto o di risolvere tutti i problemi – qualcuno potrebbe liquidare i risultati fin qui raggiunti come ‘deludenti’ – ma credo che l’Accordo si debba giudicare come un ‘seme di speranza’” Matteo Matzuzzi 14 OTT 2025
Il libro E' nel secolo che si gioca la partita decisiva per il destino della Chiesa Luca Diotallevi ha dedicato un volume appena uscito per Rubbettino, La Chiesa si è rotta, al progressivo sbriciolamento della religione cattolica in Italia. Di fronte alla crisi, l'autore invita a cogliere le preziose opportunità che la contemporaneità ci offre Sergio Belardinelli 11 OTT 2025
Preghiera I turisti sembrano bambini piccoli Ovunque ma soprattutto in chiesa, dove non sono in grado di comportarsi. Entrano in braghe corte, col cappello e con i cani Camillo Langone 20 SET 2025
le parole del pontefice Il Papa smonta le balle russe A Leone XIV bastano cinque secondi davanti alle telecamere per ricordare (anche a tanti vescovi) che “la Nato non ha cominciato nessuna guerra”. È un capovolgimento totale della linea del suo predecessore Francesco, secondo cui “l’abbaiare della Nato alla porta della Russia” aveva indotto Putin a “reagire male” Matteo Matzuzzi 17 SET 2025
Una certezza c'è: sulla Cina, Leone XIV è in piena continuità con Francesco La scelta relativa alla diocesi di Zhangjiakou appare la conferma di un percorso irreversibile verso l’unione della Chiesa cinese attraverso la progressiva messa a riposo dei vescovi “clandestini”, coloro che hanno sempre rifiutato di uniformarsi ai diktat del Partito Matteo Matzuzzi 13 SET 2025
L'analisi Per capire la linea di governo di Papa Leone bisogna guardare i fatti, non le chiacchiere Dobbiamo vedere come si muove e cosa fa, come si veste, dove abita e chi riceve. Un esempio su tutti: la recente visita del presidente dello stato di Israele Herzog Lucetta Scaraffia 10 SET 2025
Polli in chiesa e latino "inquietante". Prime grane per Papa Leone Chissà cosa deve essere passato nella testa dell’imperturbabile Leone XIV quando ha visto quel che accade nella cattedrale di Paderborn, in Germania, e nella diocesi di Charlotte, in North Carolina. Robe da far venire voglia di alzare gli occhi al Cielo, di sospirare e di prendersi una salutare mezza giornata di pausa a Castel Gandolfo. Come ha fatto. Matteo Matzuzzi 31 MAG 2025
La fede nei numeri Un Papa matematico pronto alle sfide morali delle nuove tecnologie, l'AI prima di tutte Con una formazione matematica, rara tra i pontefici, Leone XIV potrebbe offrire alla Chiesa strumenti più efficaci per affrontare le sfide etiche poste dall’intelligenza artificiale Sergio Soave 10 MAG 2025