Il punto A due settimane dal crollo di Regina Coeli, nelle carceri romane la situazione è "un gran casino", dice la garante Il crollo di parte del tetto ha causato circa 300 detenuti sfollati, trasferiti in altre strutture come Rebibbia. Dalla cella, Gianni Alemanno dedica la pagina del suo "diario" a questa situazione. Valentina Calderone: "È tutto in stallo" Nicolò Zambelli 22 OTT 2025
Lo studio La salute mentale nelle carceri è un dato non quantificabile L'ultimo rapporto della Società della ragione mette in luce la situazione negli istituti dopo la chiusura degli Ospedali psichiatrici giudiziari, evidenziando come la mancanza di criteri condivisi impedisca una comparazione sistematica Alessandro Villari 01 OTT 2025
Il Foglio sportivo La nuova vita del Maradona delle carceri. La lezione nella storia di vita di Maiello Il grave infortunio che gli ha stravolto la vita a 17 anni (quando era una promessa del Monza), la testimonianza nei settori giovanili, le iniziative sociali. Fabrizio Maiello si racconta Gianluca Losito 01 SET 2025
Il Bi e il Ba Descrizioni accuratissime del nostro blaterare quotidiano Nelle Mie prigioni cercavo un passo illuminante sul fallimento dell'istruzione carceraria, e invece trovo un ritratto perfetto del nostro dibattito sui social, sempre identico a se stesso Guido Vitiello 30 AGO 2025
Sul sovraffollamento delle carceri l'Anm si sdoppia da sé stessa (e dalla realtà) Il segretario dell'Associazione nazionale magistrati Rocco Maruotti sostiene che “la custodia cautelare non incide sul sovraffollamento” e così accusa di fake news il presidente Parodi che solo qualche mese fa ha detto che la soluzione al sovraffollamento passa anche dalla “riduzione del ricorso alla custodia cautelare in carcere” Luciano Capone 22 AGO 2025
L'INTERVENTO La precarietà dell'azione giudiziaria e il nulla a cui è condannato un carcerato Quando si varca la soglia di una prigione, la vita precedente si congela, il condannato diventa "niente". Ma al potere sembra non bastare: a un'identità spogliata si sommano indicibili condizioni di miseria e sofferenza Goffredo Bettini 18 AGO 2025
l'editoriale del direttore L'abuso della custodia cautelare, la vergogna che riempie le carceri Tra i tentativi di arginare il sovraffollamento degli istituti di pena, ce n’è uno, tabù per la politica, che chiama in causa i magistrati e il ricorso alla carcerazione preventiva. Un primo passo avanti nella riforma Nordio. Ma entrerà in vigore tra un anno Claudio Cerasa 18 AGO 2025
la riflessione L'emergenza carceri e atteggiamento di chiusura demagogica del governo Nel passaggio dall’opposizione al governo, Fratelli d’Italia ha moderato il suo profilo su economia e politica estera, ma non sulla giustizia. L’emergenza carceri rivela l’anima più identitaria e demagogica dell’esecutivo Francesco Compagna 06 AGO 2025
Carceri, l'emergenza infinita che il governo non vede Affollamento record, caldo insopportabile e suicidi in aumento. La vera emergenza è ora, e riguarda lo stato di diritto. Il rapporto di Antigone Enrico Cicchetti 28 LUG 2025
Il Bi e il Ba Le parole di Alberto Savinio, dopo due ore di prigione Tanto gli bastò per comprendere che "il carcere ha il fine dichiarato di punire il delinquente (...), ma anche quello non confessato di logorare la sua salute e dunque in parole povere di ucciderlo" Guido Vitiello 23 LUG 2025