algeri Sansal condannato a cinque anni: un verdetto che apre la strada alla grazia La Corte d'appello di Algeri ha confermato la condanna a cinque anni di carcere e 500 mila dinari di multa (circa 3500 euro) per lo scrittore algerino. Ora tutti gli occhi sono puntati sul presidente Tebboune, che il 5 luglio potrebbe concedergli la grazia. L'attesa del governo francese e del mondo intellettuale transalpino Mauro Zanon 01 LUG 2025
editoriali È il giorno del verdetto su Sansal La Corte d’appello di Algeri si pronuncerà sulla sorte dello scrittore franco-algerino. La piccola speranza del Comitato che si batte per la sua liberazione Redazione 01 LUG 2025
Magazine Thomas Mann, il prof. errante Chissà se l’America di Trump lo accoglierebbe come fu accolto allora. Quanti sono gli intellettuali perseguitati oggi Alberto Riva 28 GIU 2025
Editoriali La battaglia del sindaco di Nizza Accogliendo un ricorso presentato dal partito della sinistra radicale La France insoumise, il tribunale intima a Christian Estrosi di rimuovere la bandiera di Israele dal municipio. Al suo posto ci saranno le foto degli ostaggi e un appello alla libertà per Sansal Redazione 28 GIU 2025
lo scrittore in carcere Sansal rischia di finire i suoi giorni in nove metri quadrati nella Papillon algerina La richiesta del giudice algerino è una condanna a morte per lo scrittore, che ha 75 anni ed è malato di cancro. Il processo surreale e la prigione in mezzo al deserto dove sarà rinchiuso Giulio Meotti 26 GIU 2025
Raddoppiare la pena per Sansal. La criminale richiesta della procura generale algerina Il procuratore della Corte d’appello di Algeri ha chiesto dieci anni di reclusione contro i cinque ai quali era stato condannato in primo grado lo scrittore, che ha 80 anni e un cancro alla prostata: praticamente una condanna a morte. Il verdetto il primo luglio Mauro Zanon 24 GIU 2025
Leggere Sansal per liberarlo. L'iniziativa dei comuni francesi Reading pubblici, biblioteche, facciate illuminate: da Cannes a Nizza, la Francia si mobilita per lo scrittore detenuto in Algeria da oltre 200 giorni. La grande assente? La sinistra radicale di Mélenchon, mentre l’Europa resta timida Mauro Zanon 21 GIU 2025
EDITORIALI Liberiamo Boualem Sansal È un cittadino europeo, l’Unione europea deve attivarsi per garantire i suoi diritti Redazione 14 GIU 2025
vivere nel caos Il nuovo romanzo di Sansal, una causa meno celebre della pasionaria per Gaza Nel suo ultimo libro "Vivere" lo scrittore immagina un futuro distopico segnato dal caos globale e dal fallimento dell’umanità di fronte a una catastrofe imminente, tra fanatismi, guerre e intelligenza artificiale. Mentre il suo romanzo denuncia l’ipocrisia del mondo contemporaneo, l’autore stesso resta dimenticato in prigione Giulio Meotti 13 GIU 2025
Editoriali Liberate Boualem Sansal Lo scrittore algerino Yasmina Khadra ha chiesto al presidente dell'Algeria Abdelmadjid Tebboune un “gesto d’umanità”. Dice di aver fatto il suo "dovere di scrittore" e di essere stato "ascoltato con attenzione" dal presidente Redazione 06 GIU 2025