facce dispari Alberto Cristofori: “Boccaccio troppo difficile, l'ho tradotto per gli italiani” La traduzione come conquista della lentezza. E il "Decamerone" come testo da leggere, non solo da studiare. Intervista con il traduttore e autore di vari manuali scolastici Francesco Palmieri 20 LUG 2025
Letteratura del contagio Altro che coronavirus. La peste, la morte, gli untori, l’apocalisse, i monatti, la paura. Da Tucidide a Boccaccio, da Atene a Firenze fino alla Milano di Don Rodrigo. L’epidemia è diventata pure romanzo Nadia Terranova 10 FEB 2020
Massimo Cacciari, Umanesimo grande e inquieto Il nuovo libro del filosofo veneziano, lettura originale di un periodo storico complesso, sta anche nell’iconografia che non correda soltanto il testo ma lo completa e arricchisce di una luce suggestiva e originale. Arte e filosofia, arte filosofica, pensiero e linguaggio, filologia e filosofia che s’intrecciano inestricabilmente Davide D'Alessandro 04 MAR 2019