editoriali Extratassa sui profitti delle banche? Il timore si fa vedere in Borsa Gli investitori stanno annusando l’arrivo di nuove tasse sulle banche e così ieri hanno dato il via alla vendita di azioni del settore. Il governo dovrebbe chiarire Redazione 30 SET 2025
Golden power per tutti, la strategia difensiva di Giorgetti sulle banche Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha posto un punto di domanda sull’operazione italo-francese tra Banco Bpm e Crédit Agricole, in particolare sul ruolo di acquirente di titoli italiani svolto dalla società Anima che, controllata dalla banca milanese, potrebbe in parte essere ceduta al gruppo d’Oltralpe Mariarosaria Marchesano 26 SET 2025
risiko bancario L'aiutino fiscale che mette in difficoltà Mps. Tramonta il terzo polo bancario Il Mef chiede alle banche di rinviare l’uso dei crediti fiscali: un sacrificio per la nuova Montepaschi che si prepara all’acquisizione di Piazzetta Cuccia. Intanto il progetto del “terzo polo” si sgonfia e Banco Bpm guarda alla Francia di Crédit Agricole Mariarosaria Marchesano 17 SET 2025
Editoriali Nuova demagogia di governo sulle banche Il governo Meloni si prepara a chiedere di nuovo alle banche un anticipo fiscale da 3 miliardi per coprire le manovre del 2026-2027, posticipando le detrazioni. Una strategia, questa, che mostra forza contro i poteri finanziari, ma indica una crescente dipendenza dalle banche in assenza di vera crescita economica Redazione 16 SET 2025
L'analisi Perché la fusione tra Mps e Mediobanca viene vista male dai protagonisti della scalata Siena non ha mai pensato veramente di raggiungere i due terzi del capitale di Mediobanca. Ora che la soglia potrebbe essere superata. è ovvio porsi qualche domanda sul suo futuro: "Spero che il cda faccia la scelta giusta" dice il professore Baglioni Mariarosaria Marchesano 10 SET 2025
la mappa Tutte le mosse e i personaggi del grande romanzo del risiko bancario italiano Dal blitz di Lovaglio su Piazzetta Cuccia alle mosse di Orcel in Germania, passando per i piani di Giorgetti e Caputi. Così strategie politiche e ambizioni personali disegnano la mappa del potere finanziario italiano ed europeo Mariarosaria Marchesano 06 SET 2025
editoriali Il pizzicotto di Giorgetti alle banche Il ministro chiede di fare più credito, ma dimentica cosa non fa il governo Redazione 26 AGO 2025
L'editoriale del direttore I dogmatici del mercato e la foresta pietrificata delle banche Le sorprese positive del famoso risiko bancario: le relazioni spericolate tra politica e banche ci sono, ma producono anche buoni risultati. Spunti inattesi tra i numeri di Borsa, le operazioni concluse e il rinnovato dinamismo del settore Claudio Cerasa 23 AGO 2025
lo scenario Il nuovo “capitalismo di stato” tra banche, scalate ed economia Governo e grandi gruppi si muovono per ridisegnare l’assetto del sistema bancario, ma l'interventismo pubblico nasconde dei rischi. “Legare banche e imprese al ciclo elettorale può minare la fiducia degli investitori. Il mercato non è un nemico, ma una risorsa da rispettare”, dice Andrea Beltratti, docente alla Bocconi Mariarosaria Marchesano 21 AGO 2025
il caso Perché la nuova legge sui conti correnti obbligatori non è "un tassello" al diritto di cittadinanza Il ddl sul diritto al conto corrente passa alla Camera con il voto unanime di maggioranza e opposizione. Ma restano esclusi proprio i più vulnerabili: migranti e richiedenti asilo continuano a scontrarsi con banche e burocrazia. Una legge simbolica, che rischia di non cambiare nulla andrea romano 25 LUG 2025