Italia-Bce, abbiamo un problema Ricapitalizzazioni, bad bank e deficit dietro la freddezza. Un rimedio. Una lettera all’Eurotower di Fabio Panetta, vicedirettore generale di Banca d’Italia, definisce “ingiustificate” e “arbitrarie” le ultime richieste di capitale proprio agli istituti dell’Eurozona per erogare credito. Redazione 23 SET 2015
Assicurare il cambiamento Scriveva Adam Smith due secoli e mezzo fa che “il mercato assicurativo dà grande sicurezza ai patrimoni degli individui e, dividendo fra tanti quella perdita che rovinerebbe un singolo, la fa ricadere leggera e sopportabile sull’intera società”. Redazione 23 GIU 2015
Il silenzio di Banca d’Italia sull’incursione renziana in Cdp Quesiti sull’atteggiamento anguillesco delle banche e delle fondazioni, a corto di credito ma molto rapide nell’autodifesa. Renzo Rosati 21 GIU 2015
Start up, tra bolla mediatica e numeri (calanti) sugli investimenti La Banca d'Italia, in un passaggio finora non pubblicizzato della sua Relazione annuale, ha detto che nel 2014 gli investimenti in start up sono crollati, quasi dimezzati. Di quali numeri parla? E perché non avviare una riflessione su come i media trattano il fenomeno? Marco Valerio Lo Prete 08 GIU 2015
Numeri, strategie e scacchi Popolari, risiko e fusioni. Perché Unipol sogna di dire: abbiamo una banca Banche popolari esuberanti o ansiose in vista del matrimonio ammiccano ai partner. Senza il sacerdote Bankitalia. 13 MAG 2015
L'assoluzione di Fazio e il costo dell'assalto dei giudici alla Banca d'Italia La Corte di Cassazione ha confermato l’assoluzione, impugnata dalla procura generale milanese, di Antonio Fazio, già governatore della Banca d’Italia, e di Giovanni Consorte, ex presidente di Unipol. Sergio Soave 07 MAG 2015
Perché è irrinunciabile parlare dell'assetto della Banca d'Italia Il rebus delle quote della Banca centrale in mano a Intesa e Unicredit, titoli negoziabili ma non negoziati. La moral suasion di Via Nazionale e del governo sulle fondazioni bancarie affinché comprino le quote che finora non hanno ritenuto appetibili. Massimo Mucchetti 30 APR 2015
Draghi tra spinte sviluppiste a Renzi e nuove sfide alle banche La macchina del Quantitative easing (o allentamento quantitativo) marcia a pieno ritmo e sta producendo già i primi effetti positivi. Ma due grandi nubi oscurano l’orizzonte Stefano Cingolani 30 APR 2015
Lassismo e ortodossia, i paradossi che inseguono Bankitalia Attenzione a delegare ai magistrati la lotta alle clientele nelle banche locali e forzare derive dirigiste nel pesare i titoli sovrani Francesco Forte 22 FEB 2015
Bankitalia taglia le stime di crescita del pil per il 2015: dall'1,3 allo 0,4 per cento Via Nazionale parla di "crescita modesta" con "ampia incertezza". Servono misure di sostegno monetario per contrastare il ribasso dei prezzi. Redazione 16 GEN 2015