le opere di oggi Arte usurata. La contemporaneità è necessaria solo se è un modo per sparigliare le carte Dalla scatola vuota alla banana appesa, l’arte contemporanea sembra aver perso il senso del limite. È un linguaggio che rischia di parlare solo a pochi, mentre il mondo chiede nuovi significati Francesco Bonami 06 SET 2025
La mostra Non solo un pittore classico, ma anche attuale. I 200 anni di Fattori a Livorno A Villa Mimbelli più di duecento opere di un artista "rivoluzionario", "in perenne trasformazione", dice il curatore Vincenzo Farinella. Soldati e covoni, vento e battaglie. E una prospettiva che ispirò tanto Novecento Nicola Contarini 05 SET 2025
IL COLLEZIONISMO DI UNA NAZIONE Smithsonian sotto tiro, ieri e oggi. Questa è l'America Il colonialismo, l’impero, la ribellione degli esclusi. Dalle reliquie indigene ai miti pop, tutto diventa storia ufficiale Francesco Stocchi 29 AGO 2025
la prospettiva L'arte, ovvero l'accesso a versioni meno ovvie della realtà. Rileggere Šklovskij La concezione artistica offre una visione non ovvia, anzi straniata, dalle situazioni quotidiane, costringendoci a indugiare su ciò che di solito sorvoliamo in fretta. L'autore del formalismo critico indaga le leggi interne dell'arte Matteo Marchesini 16 AGO 2025
la mostra Il bel Sebastiano. Un'ossessione artistica che dura da secoli Sensualità, dolore, fede e un corpo trafitto. Che ha attirato anche un grande attore sensitivo come Kevin Spacey e il poeta Gabriele Tinti, per un inusuale reading milanese, davanti ai dipinti barocchi di Pietro Ricchi “il Lucchesino”, Angelo Caroselli, Luca Saltarello, Andrea Ansaldo riallestiti dalla giovane galleria BKV Fine Art nella casa museo di Luigi Koelliker Maurizio Crippa 28 GIU 2025
Terrazzo L'unica vera arte è rotonda. In morte di Arnaldo Pomodoro È stato riconosciuto come "il più grande scultore vivente", il simbolo della provinciale monumentalità senza volto della nostra epoca. Non ha mai celebrato una parte o un'altra, per questo non è mai stato politicizzato. Le sue opere – ha sempre detto – "sono sogni" Giulio Silvano 23 GIU 2025
la censura I colpi inferti alla libertà intellettuale e artistica negli Usa. Il caso Whitney La chiusura dell’Independent Study Program del Whitney Museum, dopo una controversa performance pro-Palestina, è un atto di censura che colpisce la libertà intellettuale e artistica negli Stati Uniti. Questo segna una deriva inquietante per il mondo culturale americano Francesco Bonami 06 GIU 2025
Il figlio Vita di Paula M. Becker, artista che amava la realtà: “Né pura né puttana” La biografia che Marie Darrieussecq dedica alla misconosciuta pittrice tedesca del primissimo novecento s'inserisce in quei libri nati per riparare a un'ingiustizia, quelli che dal fallimento dei progetti di una persona rivelano la meraviglia del tentativo Michele Neri 10 MAG 2025
tra arte e diritto d'autore Copiare un'opera o una forma già usata non è un illecito. E' creazione Il mondo è fatto di cose e immagini, lì pronte per essere usate. "I bravi artisti copiano, rubano" diceva Picasso. Il problema è che alcuni pretendono di avere il copyright sulla refurtiva. Ma nell'epoca della totale condivisione come si fa a pretenderlo? Francesco Bonami 26 APR 2025
L'insignificante crosta che si rivelò essere il Mantegna da tempo perduto Creduta dispersa per secoli, la Deposizione riemerge inaspettatamente al Santuario di Pompei. Restaurato e autentificato, il dipinto è ora esposto alla Pinacoteca Vaticana, accolta come un evento storico dell’arte Tommaso Ricci 19 APR 2025