la tregua Cina e Stati Uniti sospendono parte dei dazi per 90 giorni "entro il 14 maggio" Dopo settimane di tensioni, i due paesi trovano un’intesa. L’accordo, frutto di un vertice a Ginevra, rilancia il dialogo economico e stimola i mercati globali. Le Borse in rialzo Redazione 12 MAG 2025
il racconto Come nasce una guerra civile. Il caso americano, ieri e oggi Nel suo saggio, Erik Larson racconta l’America sospesa tra l’elezione di Lincoln e l’inizio della guerra civile, quando un conflitto sembrava impossibile e invece divenne inevitabile. Un affresco vivido di un paese diviso, ieri come oggi Marco Bardazzi 05 MAG 2025
Trump smentito da Xi sui negoziati. Le ragioni dietro al muro di Pechino Non stiamo parlando. La Cina nega l'esistenza dei colloqui con la Casa Bianca, e vince (per ora) la battaglia mediatica Giulia Pompili 25 APR 2025
A Washington La nuova diplomazia di Marco Rubio La riorganizzazione del dipartimento di stato americano sembra un piano per fare la Russia e la Cina di nuovo grandi. La visita in Africa cancellata all'ultimo momento Giulia Pompili 24 APR 2025
Non solo dazi America e Cina costringono tutti i paesi a scegliere da che parte stare La frattura fra Washington e Pechino negli ultimi giorni si è fatta ancora più profonda. Le nuove aree di influenza Giulia Pompili 23 APR 2025
il foglio ai - editoriali Una teoria per spiegare l'America divisa Il clacson e perché vediamo le stesse cose, ma finiamo sempre più lontani 22 APR 2025
I segnali di guerra da controllare fra America e Cina L’aria fra Washington e Pechino è sempre più tesa. Per capirlo basta guardare oltre i dazi Giulia Pompili 19 APR 2025
L'editoriale dell'elefantino Il gran ritorno della Germania Già locomotiva economica, ora è un potenziale gigante politico. Il nuovo modello tedesco è la risposta alla scomparsa dell’America Giuliano Ferrara 17 APR 2025
Si fa presto a parlare di occidente Welfare e altri diritti. Perché Trump non ama più questa Europa J.D. Vance dice che il Vecchio continente ha dimenticato i suoi princìpi fondanti. Ma siamo sicuri che siano stati sempre gli stessi di qua e di là dell’Atlantico? No. A partire dalla Costituzione. Anatomia comparata di due modelli Stefano Cingolani 12 APR 2025
l'asse angloamericano Starmer riesce ancora a tenersi in bilico tra America ed Europa, ma Trump lo costringe a scegliere Il presidente americano potrebbe rivendicare la "relazione speciale" tra Stati Uniti e Gran Bretagna, espressione inventata nel 1946 da Churchill. Sicuramente vorrebbe che Londra mantenesse le distanze sia da Parigi che da Berlino ma per ora il premier inglese ha intenzione di non sbilanciarsi nè da una parte nè dall'altra Mark Damazer 10 APR 2025