Editoriali Il caso Tesei dimostra che l'abolizione dell'abuso d'ufficio è un passo avanti di civiltà A poche settimane dalle elezioni in Umbria, la procura di Perugia ha archiviato l'inchiesta sui fondi europei per lo sviluppo rurale. Una buona notizia per la democrazia della regione Redazione 31 OTT 2024
l'iniziativa delle toghe La carica delle procure contro l'abrogazione dell'abuso d'ufficio Da sempre bastonati dalla Corte europea dei diritti dell'uomo per la violazione di diritti fondamentali, i magistrati italiani si scoprono improvvisamente sensibili al diritto internazionale e chiedono che la norma che ha cancellato l'abuso d'ufficio sia dichiarata incostituzionale perché in contrasto con la Convenzione di Merida Ermes Antonucci 02 OTT 2024
giustizia Mattarella ha firmato il Ddl Nordio Il presidente della Repubblica ha controfirmato (in extremis) il provvedimento del governo che, tra le altre cose, abolisce il reato di abuso d'ufficio Redazione 09 AGO 2024
Editoriali La Corte Costituzionale invita a un approccio più liberale per evitare la “paura della firma” La Consulta contro la burocrazia difensiva. “Evitare che il rischio dell’attività amministrativa sia percepito come talmente elevato da fungere da disincentivo" Redazione 17 LUG 2024
editoriali Il garantismo spiegato a Rep. Luigi Manconi, editorialista di Rep., spiega lontano da Rep. perché il pacchetto delle riforme sulla giustizia promosso dal ministro Carlo Nordio va nella giusta direzione Redazione 16 LUG 2024
Avanti così, grazie Ribellarsi a una Repubblica fondata sullo strapotere delle procure si può. Viva la riforma Nordio Meno reati evanescenti, più limiti alla gogna. Solo chi è affezionato all’idea che l’Italia debba essere condannata a vivere in una Repubblica giudiziaria può non rallegrarsi di fronte a una legge che altro non fa che dare una spolverata allo stato di diritto Claudio Cerasa 11 LUG 2024
le novità Perché l'approvazione del ddl Nordio segna una svolta garantista per la giustizia penale L'attenzione mediatica si è concentrata soltanto sull’abolizione del reato di abuso d’ufficio, ma la riforma approvata mercoledì contiene tante altre misure volte a rafforzare le tutele di indagati e di terzi: dal gip collegiale ai maggiori controlli sulle intercettazioni Ermes Antonucci 11 LUG 2024
Di cosa parlare a cena stasera Il ddl Nordio diventa legge Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi 10 LUG 2024
l'intervento Uggetti: "Finalmente l'abrogazione dell'abuso d'ufficio è legge" Bene il ministro della Giustizia e la sua maggioranza. Un’opposizione seria si confronta nel merito e non ha paura a condividere, magari a migliorare, un impianto legislativo della parte avversa. L'intervento dell'ex sindaco dem di Lodi sul ddl Nordio 10 LUG 2024
le novità Il ddl Nordio sulla giustizia diventa legge. Ecco cosa prevede Dall'abrogazione dell'abuso d'ufficio alla tutela a favore dei terzi non indagati e intercettati. Dal giudice collegiale per l'adozione delle misure cautelari al divieto per il pm di appellare le sentenze di proscioglimento. I principali contenuti della riforma approvata in via definitiva dalla Camera Ermes Antonucci 10 LUG 2024