Come cambia il pivot italiano tra Washington e Mosca dopo l’8 novembre L’ultima cena di Obama con Renzi. I dossier domestici sul tavolo e il ruolo futuro dell’asse Roma-Mosca. Perché una vittoria della democratica Clinton o del repubblicano Donald Trump non sarà indifferente per il futuro delle relazioni tra Stati Uniti e Russia. Marco Valerio Lo Prete 18 OTT 2016
A Londra manifestare contro i russi in Siria non si fa: sono orribili solo le guerre dell’occidente Da quando è diventato ministro, Boris Johnson ha usato toni molto duri nei confronti degli attacchi militari russi in Siria. Non è della stessa opinione però l'organizzazione Stop the War. Due pesi, due pacifismi 13 OTT 2016
La minoranza Pd che ora non vuole la scissione e l'attacco di Trump. Le notizie del giorno, in breve Tutto quello che è successo martedì in Italia e nel mondo senza fronzoli, fuffa e divagazioni. Redazione 11 OTT 2016
Contrordine da Putin: Erdogan non fa affari con l’Isis, ma con noi Russi e israeliani a Istanbul per negoziare sui due dossier chiave: energia e cosa fare nella guerra in Siria. 11 OTT 2016
Putin snobba Hollande e fa capire all’Ue che non tratta sulla Siria Annullata la visita a Parigi (con toni canzonatori). Allo studio nuove sanzioni, improbabili fino al voto americano. David Carretta 11 OTT 2016
E poi in Siria che si fa? Nelle differenze tra Trump e Hillary c’è una gran giravolta ideologica. 11 OTT 2016
Ecco cosa c’entra il sale da tavola con le nuove star della corte di Putin L'esilarante libro “Tutti gli uomini del Cremlino” di Dozhd Mikhail Zygar sul potere russo tra ex macellai e la crisi con gli Usa. Putin appare come la fonte unica di potere, il suo protagonista e motore. Ma proprio questo rende paradossalmente il presidente sia soggetto sia oggetto delle lotte di potere. E’ questo “Putin collettivo”. Anna Zafesova 09 OTT 2016
Chi vuole morire per la Nato? La Finlandia, fino a oggi paese neutrale, discute dell’ingresso nell’Alleanza atlantica e Putin minaccia: L’occidente “sarebbe felice di combattere la Russia fino all’ultimo soldato finlandese. Voi ne avete davvero voglia?” 03 OTT 2016
La cortina di ferro Una “nuova Guerra fredda”, con la Russia da una parte e gli Stati Uniti e l’Europa occidentale dall’altra. Non soltanto geopolitica, su Ucraina, Crimea e Siria. Ma anche ideologica, in particolare sui temi della vita e della famiglia. 30 SET 2016
La "gloria perduta" della Russia. Ma dove? Nel suo ultimo discorso all’Onu da presidente degli Stati Uniti Barack Obama attacca Vladimir Putin: “La Russia cerca la gloria perduta tramite la forza”. 21 SET 2016