Anatomia dell'antagonismo Tutti i centri sociali più importanti d'Italia, dal caso-Fiano al Leoncavallo. La mappa della collera Nord-est testardo, Milano ibrida, Roma proteiforme, Napoli eccezione meridionale. Ogni città ha una collera e un lessico di rivolta Ginevra Leganza 29 OTT 2025
la reazione Gli studenti della Ca' Foscari in difesa di Fiano: "Chi contesta non può parlare a nome di tutti" "Non lo hanno fatto parlare perché ebreo", dice il presidente dell'associazione Futura, vincitrice delle elezioni accademiche, che ha organizzato il dibattito interrotto da altre due sigle studentesche. E ora la rettrice invita la ministra Bernini e l'ex deputato censurato il 4 novembre in università Federico Giorgetti 29 OTT 2025
l'intervento Fiano ci spiega cosa avrebbe voluto dire ai ragazzi fascisti che gli hanno impedito di parlare Hanno mimato il gesto della P38 sghignazzando. Che sia antisemitismo o antisionismo poco importa. Nelle università italiane nessuno deve essere espulso dal discorso pubblico per etichetta politica, origine o religione Emanuele Fiano 29 OTT 2025
Il Bi e il Ba Il presunto "fascismo" dei pro Pal e il complesso di sinistra Fiano ha detto che i contestatori che gli hanno impedito di parlare sono "tecnicamente fascisti". Ecco la sindrome diagnosticata da Thierry Wolton: gli intolleranti di estrema sinistra diventano per magia fascisti, come se la sinistra non avesse una sua tradizione di intolleranza autoctona e si dovesse preservare il buon nome del comunismo Guido Vitiello 29 OTT 2025
Il caso Studenti pro Pal impediscono all'ex deputato Pd Emanuele Fiano di parlare all'Università Ca' Foscari di Venezia "Fuori i sionisti dall'università" hanno scandito i collettivi al presidente di Sinistra per Israele, impedendogli di partecipare a un evento con il presidente della Fondazione Venezia per la ricerca sulla pace: "Ennesimo episodio di violenza politica". La solidarietà di La Russa, di Calenda e degli ex compagni di partito Redazione 27 OTT 2025
Venezia canta l'immensità: al via la 69esima edizione della Biennale La Biennale 2025 celebra la musica “cosmica”, senza confini né censure. E la Laguna si lascia attraversare e trasformare. L'edizione 2025 è diretta da Caterina Barbieri, compositrice e musicista italiana: "è il coronamento di un percorso che non pensavo giungesse sino a questa nomina" Mario Leone 25 OTT 2025
Il dibattito Se la macchina sarà cosciente è un mistero, come lo è la coscienza stessa Alter3 è a tutti gli effetti un esempio di intelligenza artificiale incarnata, che ci interroga su se e quando l'AI sarà un soggetto dotato di volontà propria. Le discussioni tra gli esperti e una domanda ancora inevasa Riccardo Manzotti 08 OTT 2025
La mostra Il mare, l'inquinamento e i volti celebri delle foto di Fabrizio Ferri "Breathtaking", visitabile a Casa Sanlorenzo a Venezia, offre tredici ritratti intrecciati al tema del cambimento climatico e dell'inquinamento marino. Non una banale denuncia, ma la messa in evidenza dell'inconciliabilità tra il desiderio di un mare più pulito e pratiche di consumo feroci Giacomo Giossi 04 OTT 2025
L'intervista “Il problema non è Beatrice Venezi. Il problema è di Venezia”. Parla l'ex sindaco Paolo Costa “La politica non c’entra: imporre un direttore musicale all’orchestra che lo disconosce è inaccettabile”, spiega il primo cittadino che si occupò della ricostruzione del teatro la Fenice. “Alla città serve un profilo di fama mondiale, non un esperimento calato dall’alto” Francesco Gottardi 30 SET 2025
Il colloquio Calimani (Comunità ebraica Venezia): “In città un clima da anni Trenta” Il critico letterario, presidente della comunità ebraica lagunare, parla dopo il caso dei turisti aggrediti al grido di "Free free Palestine": "Abbiamo preso una brutta china. Dalla critica al governo di Israele siamo passati all'odio per gli ebrei in tutto il mondo. Alcune forze politiche sostengono questa deriva: per chi ha una storia di sinistra è un dolore immane" Luca Roberto 13 SET 2025