Editoriali Una voce nel Nagorno Karabakh L’Europa per contare tra Russia e Turchia ha bisogno di un vero hard power Redazione 29 SET 2020
Così la Germania cerca il compromesso per non far slittare il Recovery Fund Consiglio e Parlamento Ue si scontrano sullo stato di diritto e sul bilancio 2021-2027: senza un accordo l'erogazione degli aiuti rischia di essere rimandata. Gli ostacoli da superare e il tentativo diplomatico dei tedeschi David Carretta 28 SET 2020
soundcheck Tutti gli scogli del piano von der Leyen sull’immigrazione Si è parlato di “vittoria storica” per l’ “abolizione” della convenzione che impone ai paesi di primo arrivo di prendersi carico delle richieste di asilo dei migranti extra-comunitari. È davvero così? Lorenzo Borga 28 SET 2020
Europa Ore 7 Gli svizzeri non rinunciano all'Ue I governi di Budapest e Varsavia vogliono assicurarsi che il meccanismo sul rispetto dello stato di diritto non sia sufficientemente solido da bloccare i fondi Ue destinati ai due paesi. La presidenza tedesca dell'Ue dovrebbe presentare una proposta nei prossimi giorni, sufficientemente annacquata da rassicurare Ungheria e Polonia. Ma c'è il pericolo di provocare una dura reazione del Parlamento europeo. David Carretta 28 SET 2020
Guida pratica per rendere più efficiente lo stato con l’aiuto dell’Europa I benefici del Next Generation EU sono elevati soprattutto per i paesi a grande ritardo. Lo sforzo maggiore sarà l’implementazione, prima ancora che la definizione dei progetti. Per l'Italia è l'occasione per fare un'esperienza di gestione senza precedenti della macchina dello stato Pier Carlo Padoan 26 SET 2020
editoriali Il rischio antieuropeo della Svizzera Se vince il “sì” al referendum si rompono tutti gli accordi con l’Ue. Non conviene redazione 26 SET 2020
Europa Ore 7 L'Ue lancia l'allarme sul Covid L'Ecdc nel suo rapporto ha diviso l'Ue e gli altri paesi dell'area economica europea (più il Regno Unito) in tre zone sulla base di diversi criteri come l'andamento dei contagi, il tasso di positività, il numero di ricoveri e la situazione nelle unità di terapia intensiva. L'Italia è nel gruppo di paesi con un “trend stabile” e un “rischio basso” per la popolazione generale e il sistema sanitario David Carretta 25 SET 2020
editoriali Il Patto sui migranti e i sovranisti Per Meloni l’Ue non fa abbastanza, per Orbán l’Ue fa troppo per l’Italia redazione 25 SET 2020
prepararsi al worst case scenario I paesi dell’Ue rispondono di nuovo in ordine sparso alla crisi sanitaria Di fronte alla seconda ondata, paesi vicini con evoluzioni simili imboccano direzioni diverse. Il monito della commissaria alla Sanità Kyriakides David Carretta 24 SET 2020
Europa Ore 7 Sui migranti, l'Ue ricomincia da capo Sull'emergenza Covid, l'Ue continua ad andare in ordine sparso. Oggi la commissaria alla Sanità, Stella Kyriakides terrà una conferenza stampa con la direttrice del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, Andrea Ammon, sulla nuova valutazione del rischio David Carretta 24 SET 2020