Lezioni ucraine Brutti segnali per Israele da cogliere nel rapporto tra Trump e Putin La mediazione russa e l'incontro con Hamas. Per il presidente americano l'obiettivo è il disimpegno ed è pronto a un accordo con l'Iran anche senza avere lo stato ebraico al tavolo delle trattative. Netanyahu ha una lezione da imparare guardando l'Ucraina 06 MAR 2025
la faccia triste dell'america I bushiani dicono: America first non vuol dire “Russia second” Insinuare che l’Ucraina sia in qualche modo l’esecutrice dell’aggressione, che stia giocando alla terza guerra mondiale e che sia l’impedimento alla pace è delirante. Rimane nell’interesse della sicurezza nazionale degli Stati Uniti fornirle sostegno Ken Hersh, Igor Khrestin, David J. Kramer 05 MAR 2025
La forza dell’Europa e dell'Ucraina per combattere Putin, in numeri “Il paradosso è che 500 milioni di europei chiedono a 300 milioni di americani di difenderli da 140 milioni di russi", ha detto il primo ministro polacco Tusk a Londra. Con Kyiv l'Ue ha tutte le carte per diventare una potenza militare globale: i grafici Priscilla Ruggiero 05 MAR 2025
Dalla Francia Xenia Fedorova, la voce del Cremlino accolta dai media di Bolloré La nuova vita della portavoce del putinismo in Francia, ritorna nel sistema mediatico grazie al magnate che sogna l’unione delle destre sovraniste all’Eliseo. È una delle fedelissime di Margarita Simonyan, direttrice di Russia Today, strettamente legata al governo russo Mauro Zanon 05 MAR 2025
l'amministrazione usa Cosa sta facendo Trump per Mosca Gli attacchi a Zelensky, il nuovo ambasciatore russo a Washington, le disposizioni del Pentagono al Cyber Command. Uno spettacolo per Putin 04 MAR 2025
Editoriali L’ordine che vuole Donald Trump Il presidente americano è più concentrato a rilegittimare Vladimir Putin che a salvare l'Ucraina ed è più concentrato sui dazi contro Europa, Canada e Messico che a contrastare la Cina. Se vuole spartirsi il mondo con le altre due superpotenze, lo dica: l’America così non è grande Redazione 04 MAR 2025
La pace giusta secondo la Santa Sede è una sola ed è poco trumpiana “Il nostro punto di partenza è la sovranità e l’integrità territoriale dell’Ucraina. Ciò che gli ucraini potrebbero desiderare negoziare o ciò che sono disposti a concedere è un problema loro, e dobbiamo sostenerli. Una pace giusta sarebbe una pace che corregge l’aggressione che hanno subìto", ha detto mons. Paul Richard Gallagher 04 MAR 2025
Un foglio internazionale Il nuovo terrore culturale Dal ’45 a oggi, dal comunismo al wokismo: la stessa strumentalizzazione della storia e demonizzazione degli avversari. Parla Jean Sévillia al Figaro Histoire, il suo libro “Habits neufs du terrorisme intellectuel” è una storia intellettuale della Francia 03 MAR 2025
Il risveglio europeo O l’Europa si fa gigante o rischia di morire. Il vertice a Londra La coalizione dei volenterosi, i pontieri con l’America e l’urgenza di un balzo in avanti, rapido. Obiettivo: una pace giusta in Ucraina e la difesa europea 03 MAR 2025
l'esclusiva “Come europei, dobbiamo essere credibili nel sostegno a lungo termine all’Ucraina”. L'intervista esclusiva a Macron “In Ucraina è in gioco il futuro dell’Europa. Dobbiamo essere in grado di fornire delle garanzie di sicurezza solide”, dice il presidente francese. E lancia un appello a Meloni: “Abbiamo bisogno di un’Italia forte. L’Italia sia al nostro fianco, e lo faccia da grande paese europeo, sulla scia di quanto ha fatto Draghi. Restiamo uniti” Mauro Zanon 03 MAR 2025