Tutti a Ginevra, o forse no Il tavolo di negoziato sulla Siria è già rotto. La lista dei problemi La data del 25 gennaio è in bilico, non c’è accordo sugli invitati. Gli obiettivi diplomatici e gli stravolgimenti tattici. Piccoli dettagli cruciali su quel che accade in Siria, a ovest e a est. Gli americani conquistano un aeroporto militare, rispuntano i missili Tow e Assad è blindato al suo posto 21 GEN 2016
Prezzo basso del greggio Come si vive nel mondo sotto i trenta dollari? Vedi Russia e Venezuela Mosca annuncia tagli alle spese del 10 per cento, “anche quelle militari”. E’ la prima volta in un anno d’elezioni. Erano tutti convinti che il prezzo del greggio sarebbe risalito in fretta. Succederà, ma molto piano. Sauditi e americani attrezzati. Giorgio Arfaras 15 GEN 2016
Putin ha un alleato in più nella guerra in Siria: il patriarca Kirill Per la prima volta, il patriarca di Mosca Kirill ha lodato l’operazione militare russa in Siria. L’ha fatto nel giorno del Natale ortodosso, lo scorso 7 gennaio. Kirill ha parlato di “guerra giusta”. Un discorso che – come dice al Foglio don Stefano Caprio, docente di Cultura russa al Pontificio istituto orientale di Roma – ricalca “un tipico argomento vaticano". 14 GEN 2016
Tensioni energetiche Berlino tira la carretta. La sua o quella europea? Dubbi a Palazzo Chigi Non solo Nord Stream con la Russia. L’entente super cordiale tra Germania e Cina, l’export record verso l’America. La cautela di Descalzi (Eni). Marco Valerio Lo Prete 12 GEN 2016
Tutti i fronti aperti dalla Russia in Siria (e le botte francesi) Tra assedi, attacchi e aiuti umanitari che procedono a singhiozzo si prepara l’incontro a Ginevra del 25 gennaio. Mappe e divisioni 11 GEN 2016
Nel vuoto obamiano, Israele si prepara a un Putin egemone in medioriente La politica di potenza vecchio stile di Mosca, il presidente uomo dell’anno a Gerusalemme, le relazioni con l’Iran. Con il titolo “Requiem for a Failed Foreign Policy”, Noah Rothman, sul numero del 4 gennaio della rivista americana Commentary, ha battezzato il definitivo fallimento della politica estera del presidente americano, con particolare riferimento al medio oriente. Antonio Donno 11 GEN 2016
Mosca (non è) cieca Il petrolio ultra conveniente spinge qualcuno negli Stati Uniti a ridiscutere le sanzioni alla Russia di Vladimir Putin e il ruolo della cancelliera tedesca Angela Merkel Marco Valerio Lo Prete 07 GEN 2016
Diplomazia interrotta Gli alleati di Riad tagliano i rapporti con l’Iran. Obama è di fronte a due dilemmi strategici (e morali) imbarazzanti. Putin prova a sostituirsi (ancora) all’America. 05 GEN 2016
Sorpresa! E’ una guerra di religione! Sciiti e sunniti un contro l’altro armati, ma evitiamo le tifoserie Redazione 05 GEN 2016
Perché per Putin la minaccia principale è ancora la Nato Il nuovo documento di “strategia di sicurezza nazionale” dice che la Russia è circondata da avversari. Il primo è l’America. Nonostante lo Stato islamico (Is) abbia appena rivendicato l’attentato in Daghestan, con un morto e diversi feriti, il documento sostiene che il jihadismo è solo “una conseguenza della politica dei doppi standard di alcuni paesi”. Anna Zafesova 02 GEN 2016