paradossi Gli arresti lunari nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano Il gip ha disposto gli arresti per sei indagati sulla base del "pericolo di reiterazione del reato", ma cinque di questi ormai non rivestono più alcun incarico operativo in ambito politico e imprenditoriale. Csm, Nordio: tutto normale? 01 AGO 2025
a milano Sei arresti per l'inchiesta sull'urbanistica a Milano: ai domiciliari Tancredi e Catella Il giudice per le indagini preliminari di Milano ha disposto l'arresto in carcere per Andrea Bezziccheri, mentre per gli altri cinque indagati sono stati indicati gli arresti domiciliari 31 LUG 2025
L'intervento Il futuro di Milano secondo Stefano Boeri Pensare all’area metropolitana con verde, servizi, connessioni: un modello al plurale. E un progetto di biopolitica metropolitana Stefano Boeri 31 LUG 2025
Preghiera Valerio Berruti all'inferno! Intitolando la sua mostra "More than kids" si rivela un anglofono nemico della patria, un traditore della lingua dei padri (violando così il quarto comandamento). Per non parlare del fare ricattatorio con cui ci sottopone piccini carini studiati solo per farci indignare 29 LUG 2025
L'intervista L'importanza di Milano per il futuro dell'edilizia sociale. Parla il capo del Consorzio Cooperative Lavoratori “Oggi bisogna ragionare sull’urbanistica, una materia delicata ma capace di suscitare pulsioni popolari molto forti”, dice l'urbanista Alessandro Maggioni: “La politica deve recuperare una strategia che non imbrigli la crescita ma la renda più equilibrata” Giovanni Seu 28 LUG 2025
Un saggio L’inchiesta di Milano e la grande confusione sotto il cielo della giustizia italiana L’indagine sull'urbanistica come cartina di tornasole. La corruzione, che è cambiata nelle sue modalità. Il ruolo e i limiti dell’informazione, la confusione legislativa, il populismo penale e la sempre più ingombrante “supplenza giudiziaria” Giovanni Maria Flick 28 LUG 2025
l'editoriale dell'elefantino L’indagine di Milano e la degenerazione del giustizialismo Da “non poteva non sapere” a “non poteva non parlare”. Quelli di prima non potevano non sapere, e in questo era il reato di corruzione e concussione, quelli di adesso non potevano non parlare, e in questo ormai è il reato di amministrazione pubblica 27 LUG 2025
Il Foglio Weekend Milano sott'odio: perché ci piace così tanto detestarla Oltre l’inchiesta sui grattacieli, contro la città lombarda riaffiora un antico sentimento di fastidio da parte del resto d’Italia 26 LUG 2025
il video Meno arredamento, più vintage e vinili. Presente, passato e futuro della Fiera di Sinigaglia Dieci anni fa, il Comune di Milano divideva l’antica fiera in due nuovi mercati, uno dei quali, quello che si svolge sui Navigli, cerca di conservare ancora la natura di rivendita dell’usato. Viaggio tra i commercianti per capire le nuove tendenze Francesco Cocco 26 LUG 2025
urbanistica A Milano c’è un conflitto tra giustizia penale e amministrativa Certe condotte contestate dai pubblici ministeri costituiscono significativi sintomi di una “cattiva amministrazione”. Ma c'è da chiedersi se un processo penale sia la sede istituzionale per sindacarle Giacinto della Cananea 26 LUG 2025