il racconto e le foto Cosa è successo alla stazione centrale di Milano presa d'assalto dai pro Pal Una porta divelta, una vetrata distrutta e l'ingresso dell'edificio allagato. Sono 60 gli agenti feriti nella guerriglia che si è scatenata dopo il corteo dello sciopero per Gaza. Una battaglia durata circa due ore. Sala: "Il vandalismo non trova giustificazione" Giovanni Seu 22 SET 2025
Il colloquio Meghnagi (Comunità ebraica Milano): “La sinistra e i sindacati responsabili della violenza e dell'odio in città” Il presidente della comunità ebraica meneghina: "Attacchi come quello che abbiamo visto hanno una responsabilità politica precisa. Accuso Conte, Schlein, Fratoianni, Bonelli e la Cgil di Landini. Da adesso ci sono quindici giorni di festività ebraiche: non vogliamo essere costretti a nasconderci" Luca Roberto 22 SET 2025
il video Lo sciopero per Gaza a Milano finisce in guerriglia: scontri alla stazione centrale Una parte di manifestanti ha preso d'assalto la stazione del capoluogo lombardo. La polizia è riuscita a sgomberare l'edificio ma il lancio di oggetti e lacrimogeni continua nelle vie limitrofe 22 SET 2025
GranMilano Il “diavolo” Braghettone, Brera e quell'incontro mancato con Armani Le riprese del "Diavolo veste Prada 2" avrebbero dovuto includere la mostra celebrativa del grande stilita italiano e la grande sfilata per il cinquantesimo anniversario della maison. I piani sono stati dolorosamente cambiati Fabiana Giacomotti 20 SET 2025
Gran Milano Il giardino delle meraviglie della Gam e altre meraviglie d'arte Dietro la Villa Reale di via Palestro è esposta la mostra en plein air di Sara Enrico, artista che realizza sculture di tessuto e cemento capaci di immaginare paesaggi nuovi dentro questo parco urbano Francesca Amé 20 SET 2025
L'editoriale del direttore Milano e carriere separate: due sberle contro la cultura della gogna La corsa verso la separazione delle carriere e le lezioni di garantismo dalle inchieste disastrose a Milano hanno un super tratto in comune: la reazione necessaria di un paese contro la dittatura dei pm e la cultura del sospetto Claudio Cerasa 20 SET 2025
inusuale inciso Arrampicarsi sui vetri con i pm Sarebbe ora di smetterla di usare la magistratura per fare supplenza alla politica, e persino alla società civile. Non servono i pubblici ministeri d’assalto. L’abuso d'ufficio abolito e il reato “che è politico”. Giornali e scuse Maurizio Crippa 20 SET 2025
l'analisi Corruzione e separazione delle carriere, lezioni dall'inchiesta milanese L'uso del reato di corruzione per colmare il vuoto lasciato dall’abuso d’ufficio mostra una deriva pan-penalistica ormai intollerabile. Il controllo degli inquirenti sulla pubblica amministrazione impone di ripensare ruolo e garanzie nel processo penale Gian Domenico Caiazza 19 SET 2025
Gran MIlano Buona l'idea di Forza Italia per Milano, ma servono gli interpreti Letizia Moratti ha deciso per una mossa spiazzante: un patto con il centrosinistra per la città che fa il paio con l'apertura a un candidato civico che potrebbe essere appoggiato da Azione. Il partito di Tajani potrebbe essere la forza centrista che si fa polo attrattivo nel campo della sinistra Fabio Massa 18 SET 2025
la riflessione Chi ama la giustizia non può non detestare il disastro dell'inchiesta sull'urbanistica a Milano Dopo il pronunciamento del Riesame, la domanda da farsi è: valeva la pena creare a Milano questo sconquasso enorme che coinvolge l’amministrazione pubblica e l’economia che ruota intorno allo sviluppo urbanistico della città più importante d’Italia? Angelo De Zotti 18 SET 2025