Ecco cosa leggono gli italiani che leggono sempre meno Lettori in calo nonostante l'aumento di quelli che leggono dodici o più libri l'anno. I dati dell'Annuario statistico italiano dell'Istat Redazione 09 GEN 2017
Storiette e storiette tascabili Luigi Malerba Quodlibet, 192 pp., 14 euro Simonetta Sciandivasci 09 GEN 2017
Librerie vuote e pance piene. Cosa fanno gli italiani quando escono di casa Impoverimento culturale e boom del food and beverage. E’ qui che si assotiglia il divario tra classi sociali Rubina Mendola 08 GEN 2017
La modernità del pensiero politico di Aldo Moro nei suoi scritti giovanili “La vanità della forza”, articoli scritti tra il 1943 e il 1945, mostrano i segni di un futuro politico di primo piano ma soprattutto la testimonianza d'una mente attenta nella situazione magmatica del Regno del sud Sergio Soave 06 GEN 2017
Nei libri palestinesi Israele non esiste Tel Aviv, fondata da sessanta famiglie ebraiche nel 1909, nei testi palestinesi-Onu per i ragazzi viene spacciata per città araba col nome di Tel al-Rabia 06 GEN 2017
L'uomo che si mise un cavolo come cappello Gilbert Keith Chesterton Lindau, 244 pp., 21 euro Roberto Persico 05 GEN 2017
La chimica della bellezza Piersandro Pallavicini Feltrinelli, 280 pp., 17 euro Giuseppe Fantasia 05 GEN 2017