Una fogliata di libri - Overbooking A che cosa servono i libri Molti si pongono questo interrogativo, nessuno riesce a spiegarlo in maniera appropriata. Ma forse la risposta migliore è non saperlo Antonio Gurrado 28 SET 2024
Il Figlio “Prima bruciano i libri, poi ammazzano le persone”. Azar Nafisi contro il regime di Teheran "La letteratura è lo spazio più democratico e pericoloso che ci sia, per questo è sovversiva". La scrittrice iraniana al festival Pordenonelegge Giuseppe Fantasia 28 SET 2024
Il Figlio "Fumana", la ragazza del secolo scorso nata libera e cresciuta velocemente Quello di Paolo Malaguti è un romanzo denso, quasi un’indagine sull’Italia dei paesi sperduti e dimenticati che vanno dalla pianura padana fino all’Adige. Un contesto sociale un tempo poverissimo e provinciale, oggi invece ricco e industriale Giacomo Giossi 28 SET 2024
Armand V. Note a un romanzo non scritto La recensione del libro di Dag Solstad, Iperborea, 256 pp., 18 euro Giuseppe Perconte Licatese 25 SET 2024
La filosofia come educazione degli adulti La recensione del libro di Pierre Hadot, Marietti1820, 330 pp., 32 euro Maurizio Schoepflin 25 SET 2024
Luci sulla città La recensione del libro di Massimiliano Virgilio, Feltrinelli, 240 pp., 18 euro Giulia Ciarapica 25 SET 2024
Il ministero del tempo La recensione del libro di Kaliane Bradley, Mondadori, 336 pp., 22 euro 25 SET 2024
il bi e il ba Se quel che resta del woke è solo un'inondazione di libri brutti Dice l’Economist – e non è il solo – che siamo nella fase della risacca della rivoluzione culturale woke. Alleluia. Ma qui da noi le idee risvegliate sono diventate il galateo di un “ceto medio editoriale” perbenista 25 SET 2024
piccola posta La "ritirata di Russia" e la guerra in Ucraina in "Piedi freddi" di Francesca Melandri Una scrittrice con un gran vantaggio: suo padre, tenente ventitreenne al comando di una dozzina di soldati nella Seconda guerra mondiale. Il racconto del conflitto di allora per spiegare quello di oggi. Romanzo, libro di storia, orazione civile politica e polemica 25 SET 2024
facce dispari “La crisi dell’istruzione riduce la qualità della democrazia”. Parla Mario Caligiuri Intervista al professore di Pedagogia della comunicazione: "Lo scadimento medio del livello di istruzione riguarda tutto l’occidente ma in Italia è peggio, perché la scuola e l’università si sono tramutate in una sorta di ammortizzatore sociale per docenti e studenti" Francesco Palmieri 21 SET 2024