La Francia ci riprova. Esaltazioni, errori e fallimenti dei fronti popolari Non è come il 1936, e per fortuna: le coalizioni fra centristi e sinistra nell’Europa del tempo finirono tutte male. Lezioni dalla storia per il paese che si prepara al referendum pro o contro Le Pen Siegmund Ginzberg 29 GIU 2024
Reprimere o conviverci? Roma alla prova della crescita del cattolicesimo tradizionalista Le realtà tradizionaliste più dinamiche si espandono in quei paesi dove il cattolicesimo è minoranza: o perché da sempre così – gli Stati Uniti – o perché due secoli e più di secolarizzazione l’hanno ridotto a nicchia, come in Francia. Il rifugio nella Chiesa preconciliare diventa allora questione d’identità 29 GIU 2024
Lo scudo francese Indebolito, Macron punta sul commissario Thierry Breton per governare von der Leyen e i lepenisti Il presidente francese vuole confermare il suo uomo come commissario europeo per sostenere l'autonomia strategica, ma la sua influenza nelle decisioni è sempre più scarsa: gli altri membri del Consiglio europeo si stanno man mano allineando alle posizioni di Meloni su green deal e immigrazione 29 GIU 2024
Verso le legislative Le molte incognite elettorali nella Francia che va al voto La confusione a sinistra e l’ipotesi di un governo tecnico. Guida alle elezioni d'oltralpe, tra popolarità locale come fattore di consenso e candidature dissidenti Jean-Pierre Darnis 27 GIU 2024
Euporn - Il lato sexy dell'Europa L'effetto sull’Ue dell’onda anomala francese Quanti danni può fare al funzionamento dell’Europa la decisione di Macron di ricontarsi in Francia? Segnatevi questa soglia: 35 per cento Paola Peduzzi e Micol Flammini 27 GIU 2024
La furia di Hamas Manifesto contro l'oblio sul 7 ottobre, "il crimine più pubblicizzato della storia" In Francia è uscito il libro "7 ottobre. Manifesto contro la cancellazione di un crimine", un lavoro collettivo che sulla copertina di ogni copia ha un nome diverso delle 1.160 vittime del massacro. A sostenere la memoria delle atrocità ottanta tra politici e intellettuali di destra e sinistra 27 GIU 2024
in francia Un esperimento chiamato Bardella: “E' stato costruito a tavolino per sfondare alle elezioni” Parla Pierre-Stéphane Fort, giornalista francese e autore di un libro a metà tra inchiesta e biografia sull'astro nascente della politica francese. "Le Pen lo ha scelto perché è perfetto per ciò che aveva in mente. Ma lui non è un leader, è un esperimento di comunicazione” Luciana Grosso 27 GIU 2024
Magazine Parigi ingrata con Pierre de Coubertin, il fondatore dei giochi olimpici moderni Il dirigente sportivo e imprenditore del '900 divide ancora oggi: razzista, contro le donne e amico di Hitler? Sì, nel 1937 scrisse una lettera al dittatore tedesco, ma la storia è più complessa di così Paolo Valentino 22 GIU 2024
Fronte divisio In Francia la convivenza a sinistra è straziata dall'antisemitismo insoumis Non è bastata la firma sul contratto del Nuovo fronte popolare, la coalizione delle sinistre che si presenterà alle prossime elezioni legislative, a cancellare improvvisamente l'odio verso gli ebrei di Jean-Luc Mélenchon e della France Insoumise. Prove di convivenza Mauro Zanon 21 GIU 2024
in francia Il fascino degli imprenditori per Le Pen è esagerato, ci dice un esperto "Rn fa paura all’establishment e al mondo economico francese tanto quanto il Nuovo fronte popolare con Jean-Luc Mélenchon”, dice al Foglio Pierre de Gasquet, giornalista di Les Echos Mauro Zanon 20 GIU 2024