La via di Boris Johnson per la Brexit Il sindaco di Londra spiega le sue ragioni in un articolo pubblicato sul Telegraph: "Restare nell'Unione significherebbe dare il via libera a un'ulteriore erosione della democrazia" Redazione 22 FEB 2016
L’establishment in rivolta non spaventa Renzi perché oggi l’establishment è Renzi Da qualche settimana, sia in Italia sia in Europa, il partito del “Renzi fermati ti prego” si è arricchito di sottoscrizioni pesanti e il numero di avversari che il Rottamatore si ritrova contro, su entrambi i fronti, non è da sottovalutare. Ma ci sono quattro sponsor della battaglia italiana in Europa - di Claudio Cerasa 20 FEB 2016
E’ finito il vertice europeo Con l’accordo tirato per la giacca, ora iniziano i guai seri per Cameron Il premier britannico ottiene un sì dall’Ue dopo una giornata burrascosa. A Londra i suoi si sono incattiviti David Carretta 19 FEB 2016
Un vertice prolungato Con l’ultimo negoziato l’Ue (ri)scopre quanto è difficile amare gli inglesi Trattativa estenuante a Bruxelles per accordarsi con il premier Cameron ed evitare la Brexit. I guai a Londra – di David Carretta David Carretta 19 FEB 2016
Così l’Europa dell’est sfida Merkel sui migranti e vuole chiudere le frontiere Il gruppo Visegrad si prepara a una rottura senza precedenti con la Germania e chiede la chiusura dei confini di Bulgaria e Macedonia per difendere l’area Schengen dall’ondata migratoria. David Carretta 15 FEB 2016
L’Europa pasticcia ma i vincoli che tengono legata l’Italia, caro Renzi, riguardano l’Italia, non l’Europa Tema numero uno: ha un senso o no la battaglia del presidente del Consiglio in Europa? Tema numero due: ha un obiettivo o no la battaglia del presidente del Consiglio in Europa? Tema numero tre: hanno un senso o no le critiche che l’Europa rivolge al presidente del Consiglio? 14 FEB 2016
“Argomenti simili al 1933” “Oggi nell’Unione europea si respira l’aria Weimar”. J’accuse di Harold James Il grande studioso americano le suona alla democrazia permissiva e cieca ai nemici: “Ieri i nazisti, oggi gli islamisti e l’Isis”. “Gli ebrei devono avere paura”. 12 FEB 2016
"Abbiamo un piano". Ecco cosa farà il governo se Berlino chiude Schengen A Bruxelles e a Berlino c’è un “piano A” per confrontare i flussi migratori, un piano paneuropeo di rafforzamento delle frontiere esterne e di assistenza (parziale) a paesi come Italia e Grecia per la gestione dei cosiddetti “hot spots”, con la promessa di ricollocamenti di una parte di coloro che verranno riconosciuti come “rifugiati”. Marco Valerio Lo Prete 11 FEB 2016
Israele contro le ong pagate dall’Europa per fargli la guerra Lo stato ebraico si porta avanti nell’approvazione della legge sulle ong. Non c’è alcuno scandalo né assalto alla democrazia, come titolano i giornali agghindati di risentimento antistraeliano. Si tratta, molto più semplicemente, di chiedere trasparenza se un’organizzazione non governativa riceve contributi da paesi stranieri. 10 FEB 2016
Sfiducia alle frontiere Non solo economia. Ora è l'immigrazione a terremotare solidarietà e regole europee. Berlino ha un “piano B” per Schengen che serve a mettere in riga Roma. Parlano analisti e parlamentari tedeschi. Marco Valerio Lo Prete 09 FEB 2016