Da Bruxelles Ora sulle sanzioni alla Russia i volenterosi non possono più bluffare Il rifiuto di Putin di negoziare con Zelensky e le divisioni interne all'Ue minano la credibilità dell'impegno occidentale per l'Ucraina. Cresce la pressione di agire anche senza gli Stati Uniti David Carretta 16 MAG 2025
al parlamento europeo A Bruxelles il Pd si smarca da Verdi e M5s sull'ambiente Gli europarlamentari dem votano con FI e FdI il rinvio delle sanzioni per i produttori di auto sui limiti di CO2. Una linea spinta da Giorgio Gori ma digerita anche dagli schleiniani come Annalisa Corrado Pietro Guastamacchia 09 MAG 2025
Da Bruxelles Al centro dell'Ue per Merz c'è un triangolo: Germania, Francia e Polonia Il cancelliere europeo inaugura la sua leadership con le visite a Parigi e Varsavia, cercando accordi per difesa, Ucraina e riforme Ue. Il suo progetto privilegia il rapporto con Tusk e Macron, lasciando in secondo piano la centralità di Bruxelles David Carretta 08 MAG 2025
complesso di edip Il Pd si riallinea al Pse e vota (in solitaria) il Programma per l'industria europea della Difesa Gli eurodeputati del partito democratico dicono sì a un pezzo del piano di riarmo voluto da von der Leyen. Una scelta che segna il riavvicinamento al Pse e una rottura con le forze pacifiste italiane, mentre FdI e FI si oppongono per timore dell’impatto sull’industria nazionale Pietro Guastamacchia 25 APR 2025
Le due europe C'è un'Europa che decide e una che tende a rinviare. Ma la colpa non è di Bruxelles Dalla difesa alla sicurezza, passando per immigrazione, tassazione e regolamentazione dei mercati finanziari. Se su molte questioni fondamentali per il nostro futuro l’Unione europea non esiste, perché c'è chi rifiuta di farla esistere Lorenzo Bini Smaghi 29 MAR 2025
Mercato arenato L'impresa quasi impossibile di un'Unione dei capitali Un’esigenza imperativa perché l’economia europea acquisti una dimensione mondiale, mentre quasi 500 miliardi annuali di risparmi europei preferisce gli investimenti statunitensi. Dieci anni di flop europei Oscar Giannino 22 MAR 2025
Il consiglio europeo I volenterosi del riarmo europeo si assottigliano, ma c'è un nucleo forte Orbán a parte, si moltiplicano gli scettici sul piano di von der Leyen. Così emergono nuove coalizioni: il nocciolo duro sono i paesi della vecchia Lega Anseatica. Le conclusioni del vertice David Carretta 21 MAR 2025
A bruxelles Meloni: “Rafforzare la difesa per contare di più. Ventotene? Sconvolta dalla reazione della sinistra” Dal riarmo alla competitività, fino alla polemica sul manifesto europeista e i dazi di Trump. Le parole della premier al Consiglio europeo Redazione 20 MAR 2025
le dichiarazioni Meloni: "Riarmo non è la parola adatta. Truppe europee in Ucraina? Soluzione meno efficace" La premier da Bruxelles a margine del Consiglio europeo sulla Difesa: "No all'uso dei fondi di coesione per l'acquisto di armi. Lavoriamo a un vertice Ue-Usa. Le uniche garanzie per una pace certa sono quelle della Nato" Redazione 07 MAR 2025
il vertice Così la Nato risponde alla guerra ibrida di Putin nel Mar Baltico La missione Sentinella Baltica di Ue e Nato per far fronte ai sabotaggi contro i cavi sottomarini di cui è sospettata la Russia. Ursula von der Leyen presenterà anche una comunicazione per rafforzare la cybersicurezza del settore sanitario, sotto attacco di hacker legati a Mosca David Carretta 15 GEN 2025