La lettera Accompagnare i viaggi ad Auscwhitz con un ripasso sul nuovo antisemitismo "Scrivo per approfittare di questa trascurabile polemica per parlare ancora del feroce, ingiustificabile, antico odio antiebraico che ancora non siamo riusciti a sconfiggere". La lettera della ministra per le Pari opportunità Eugenia Roccella 15 OTT 2025
contro mastro ciliegia Le parole improvvide di Roccella su Auschwitz e la lezione di Guccini Le dichiarazioni della ministra sul valore educativo delle visite ai lager sono servite alla sinistra anti israeliana per tentare di rappattumare lo squarcio morale provocato da Albanese Maurizio Crippa 15 OTT 2025
la doppia tragedia Scappata dalle persecuzioni dell'Italia fascista, bruciata in America nome della Palestina Barbara Steinmetz è fuggita dalle persecuzioni naziste, ma ha trovato altra violenza nell’America del ventunesimo secolo. La sua storia rappresenta il ritorno dell’antisemitismo in nuove forme Giulio Meotti 05 GIU 2025
L'editoriale dell'elefantino I bambini di Gaza e quelli di Auschwitz Mettere sullo stesso piano la situazione medio-orientale e la dittatura nazista significa cancellare la storia per finalità ideologiche. È una mistificazione che trasforma la Shoah in un mito da abbattere e Israele in nuovo carnefice Giuliano Ferrara 27 MAG 2025
Un foglio internazionale Mark Wallace: “Da Auschwitz a Khamenei, non possiamo lasciare che l'odio vinca” L'ex ambasciatore americano all’Onu, che ha comprato la casa del comandante Höss, spiega come vuole sconfiggere l’estremismo. L'articolo del Wall Street Journal (4/2) 17 FEB 2025
il romanzo Gli attimi fondamentali che hanno segnato l'esistenza di Robert Bober Dall’incontro con Truffaut alle foto incorniciate di Auschwitz, il passato "ricostruito come se si potesse vivere un'altra volta" anche per conto di qualcun altro, del.resto il cammino del mondo è anche questo. Un viaggio che rende muti Marco Archetti 07 FEB 2025
Il Figlio Simone Veil, la donna del secolo, da Auschwitz all'Europa. Contro i totalitarismi Si chiude la trilogia che ha permesso in in vent’anni al regista francese Olivier Dahan di mettere in scena il ritratto vibrante di un’artista, di un’attrice e di una donna politica, dando forma a un racconto psicanalitico e intimo della sua innovativa visione e innegabile carisma Giacomo Giossi 01 FEB 2025
Il discorso Mattarella: “Respingiamo l'antisemitismo. Ci sia vigilanza attiva dalle forze politiche” Oggi allarma “il ritorno di un linguaggio di disprezzo e di odio” così come “la minaccia alla sicurezza e alla stessa esistenza del popolo di Israele", ha detto il presidente della Repubblica durante la cerimonia al Quirinale per il Giorno della Memoria Redazione 28 GEN 2025
80 anni dopo Tra le commemorazioni di Auschwitz la storia ha fatto marcia indietro. Il museo e i sopravvissuti "Auschwitz una volta creato non sparisce soltanto perché i nazisti hanno perso la guerra. Auschwitz è molto di più: è una possibilità dell’umanità, non è un’etichetta del Terzo Reich", dice il giornalista polacco Konstanty Gebert. La cerimonia per commemorare la liberazione del campo di sterminio Micol Flammini 28 GEN 2025
il viaggio Mattarella ad Auschwitz per gli 80 anni dalla liberazione La visita del capo dello stato in Polonia. Gli altri principali appuntamenti per celebrare la Giornata della Memoria Redazione 27 GEN 2025