
Jonathan Milan festeggia il successo delle quarta tappa del Giro d'Italia 2024 (foto LaPresse)
Giro d'Italia - Parole a chilometro
Jonathan Milan tra l'Aurelia e il mare
Inseguimenti, ricongiungimenti, evasioni e velocità Il racconto della quarta tappa della corsa rosa, la Acqui Terme-Andora, 190 chilometri, in 190 parole
Il Giro d’Italia lo si può raccontare in tanti modi, qui si è deciso di seguire la fatica dei corridori al metro, una parola a chilometro. Tocca alla quarta tappa della corsa rosa, la Acqui Terme-Andora, 190 chilometri, in 190 parole.
L’Aurelia segue il mare senza mai raggiungerlo, lo sfiora appena, se lo tiene sulla sinistra e guarda oltre. Ogni tanto è il mare a raggiungerla nei giorni di burrasca, ma è poco più di uno sfioramento. L’Aurelia assomiglia a un corridore in fuga, uno di quelli che vagano a lungo cercando di sfuggire all’abbraccio del gruppo, sognando di passare per primo sotto lo striscione d’arrivo senza riuscire a raggiungerlo mai. O quasi mai. Ogni tanto accade, anche sull’Aurelia.
Non era ieri il giorno.
L’Aurelia non ha incontrato il mare, i fuggiaschi non hanno incontrato la gioia del superare il traguardo per primi, anche se per soli cinque chilometri: De Bod e Muñoz glielo hanno fatto sudare il recupero ai gregari dei velocisti.
E così anche ieri l’Aurelia che va veloce, come Jean-Louis Trintignant sosteneva – e non riferendosi solo alla Lancia – ha premiato i più veloci dei corridori, uomini sfuggenti a tal punto da trasformarsi in un turbine colorato verso l’arrivo. E questo nonostante il tentativo disperato di Ganna di ribaltare lo scontato.
Nulla da fare. Gruppo allungato, volata lanciata, vittoria di Jonathan Milan.


calcio inglese
Un'altra pagina della crisi infinita del Manchester United
