La prima mondiale La rinascita di Madina alla Scala di Milano Tra terrorismo, violenza e kamikaze. La storia di una donna che combatte la sua famiglia di estremisti diventa opera-danza internazionale Marinella Guatterini 27 SET 2021
Parola di direttore Più “edutainment”, meno flauto dolce. Non è musica per vecchi Difende il suo titolo di “maestro” e dà qualche idea per la diffusione della cultura musicale in Italia. Beatrice Venezi al Festival del Foglio 27 SET 2021
il foglio del lunedì Democrazia in altalena. Un clic la ucciderà? Quelli che pensano che un referendum digitale la metta in pericolo e quelli che temono che a svuotarla saranno le “spinte gentili” con cui i governi (e i Draghi) la stanno trasformando. Alla base c’è una crisi vera e profonda, lo sapeva già Tucidide. Un’inchiesta 27 SET 2021
Innamorato Fisso L’amore di Enrico Michetti per (quella) Sonia Il candidato sindaco di Roma non si è trattenuto e ha chiesto la mano di una famosa ristoratrice capitolina. Del resto ha un cuore tenero, ha fatto pace anche con Greta Thunberg! Sarà l’influenza del follower fisso? 27 SET 2021
FACCE DISPARI Pasquale Langella, lo scugnizzo che pubblica Andersen e Sepúlveda "Se i piccoli librai non s’inventano di continuo iniziative, se si limitano ad aspettare che il cliente capiti nel negozio, finiscono per chiudere" Francesco Palmieri 26 SET 2021
il foglio sportivo Le vittorie azzurre che non ci aspettavamo Nell’estate dell’oro abbiamo vinto anche nel polo, nelle bocce, nella pesca in apnea. E ci sono anche i successi nella ginnastica aerobica, nell’arrampicata e nella canoa Bernardo Cianfrocca 25 SET 2021
IL FOGLIO SALUTE Come cambia la sanità nelle città. Il caso di Milano “I medici devono uscire dalle mura ospedaliere e andare nei quartieri per avere un contatto diretto con gli abitanti”. Parla l’assessore del capoluogo lombardo Eva Massari 25 SET 2021
Padelle e pappagalli, gli strumenti di lavoro dell'infermiere I ricordi di un mestiere frustrante. Il Ketalar, il notaio “sbarellato” e suor Leopolda protagonisti in quella specie di fabbrica colma di ammalati che è l’ospedale, scuola di umiltà Giacomo Poretti 25 SET 2021
Simposio immaginario La nuova mappa del potere Un misto di universalismo e nazionalismo, con poteri che si affacciano e altri che escono di scena: effetti della pandemia. Dunque avremo più stato, più globalizzazione o un ritorno al locale? Dialogo a quattro voci Sabino Cassese 25 SET 2021
“Basta insegnare che Colombo ha scoperto l’America” Ecco cosa accade con la cancel culture al potere (nel paese di David Hume) 25 SET 2021