l'intervista L’algoritmo non sa aprirsi all’inatteso. Noi umani invece, con i nostri errori… Parla Telmo Pievani La distinzione tra intelligenza e pensiero. "Esistono molte intelligenze, naturali e artificiali, ma solo l’umana è creativa e consapevole. L’intelligenza artificiale, pur potenzialmente potente, resta priva di immaginazione" dice il filosofo-scienziato e professore all'Università di Padova Michele Silenzi 19 APR 2025
fauna d'arte Dalla tela all’abito, dalla scultura alla relazione. Sara Enrico si racconta “Il corpo ha linguaggi e ritmi che ci riportano alla realtà. È la risposta alla deriva dell’astratto e alla mente perennemente connessa. Lo studio? Uno spazio vivo: si cucina, si parla, si lavora. È lì che le visioni prendono forma” 19 APR 2025
il colloquio "Meloni confonde amicizie politiche e interesse nazionale”, dice il presidente dell'E-R Michele De Pascale Parla il governatore dem dell'Emilia Romagna: “Il gnl americano? Solo se conviene. E sulla spesa per la difesa, va bene incrementare gli impegni ma serve debito comune europeo” 19 APR 2025
Una fogliata di libri - overbooking Consigli per aspiranti biografi Il potere della traduzione e delle etichette editoriali nel trasformare la percezione di un’opera: Gelosia di Catherine Millet e Paura di volare di Erica Jong sono casi esemplari di come finzione e autobiografia si mescolino sotto l’egida del mercato Antonio Gurrado 19 APR 2025
l'editoriale del direttore Cosa può fare l’Italia per se stessa? Gli autodazi di cui Meloni non parla L’America può fare molto per l’Italia, l’Europa anche, ma per la premier è arrivato il momento di occuparsi di quello che l’Italia può fare per se stessa. Concorrenza e attrattività. I tabù da affrontare per una nuova fase 19 APR 2025
Il Pd di fronte al viaggio Meloni-Trump. Bene Meloni sull’Ucraina, dice Guerini Il day after della missione. "Non mi pare abbia avuto finora grandi risultati", dice Schlein. Le opinioni di Alfieri, Sensi, Quartapelle 19 APR 2025
L'intervista Parla Casini: "Meloni da Trump con decoro. Brava, anche a fuggire subito. Schlein fa finta di non capire" "Raggiunto lo scopo e dunque ha fatto bene all'Italia, sull'Ucraina ha detto il minimo ma con Trump era il massimo. Le critiche? Segno di una politica prevedibile, noiosa". Intervista all'ex presidente della Camera 19 APR 2025
L’abisso tra Musk e Korolëv, mente del programma spaziale di Mosca rinnegato per decenni Il paragone fatto da Putin non tiene conto del contesto storico e personale completamente diverso dei due. Il padron di Tesla è un simbolo pubblico del capitalismo tecnologico, mentre l'altro operò nell'ombra sotto il regime staliniano Maurizio Stefanini 19 APR 2025
Preghiera "Elegia americana" e la nonna di J. D. Vance Vance era uno scrittore prima di entrare in politica. Leggendo la sua autobiografia si comprendono le radici profonde della questione dei dazi. Il personaggio più interessante è la nonna, che aveva quasi ucciso un uomo a colpi di fucile 19 APR 2025
Editoriali Zelensky è sempre più chiaro sulla Cina Prima dell’arrivo di Trump alla Casa Bianca, il sostegno cinese alla guerra di Putin era stato affrontato con una certa dose di scetticismo dalle leadership europee. Oggi Kyiv manda un messaggio a Bruxelles: fidarsi di Pechino è un azzardo Redazione 19 APR 2025