Cattivi scienziati Ma quali “talebani della scienza"? Chiedere prove alle pseudoscienze non è dogmatismo Quando si è a corto di argomenti, si colpisce il modo in cui l’altro si esprime, specialmente quando si osa criticare una pratica pseudoscientifica con argomenti fondati. Ma la vera medicina si fonda sul dubbio metodico, non sull’immunità emotiva Enrico Bucci 12 MAG 2025
Gli scacchi presi con filosofia Due Leoni da scacchiera. L’odi et amo della Chiesa Robert Francis Prevost è il nuovo Papa Leone XIV, erede di una curiosa tradizione papale legata agli scacchi. L’altalenante rapporto tra Chiesa e scacchi, tra condanne, passioni e riscoperte Enrico Adinolfi 12 MAG 2025
Studio ha messo a confronto le due principali terapie Farmaci anti obesità, più perdita peso con tirzepatide rispetto a semaglutide 12 MAG 2025
Hamas dice che rilascerà l'ostaggio israelo-americano Edan Alexander da Gaza Il 21enne, membro delle Forze di Difesa Israeliane, era stato rapito durante l'attacco del 7 ottobre 2023. Intanto Trump prepara il viaggio nel Golfo Persico, ma non andrà in Israele. Il contrasto con i piani di Netanyahu per espandere la guerra nella Striscia Karen DeYoung 12 MAG 2025
la tregua Cina e Stati Uniti sospendono parte dei dazi per 90 giorni "entro il 14 maggio" Dopo settimane di tensioni, i due paesi trovano un’intesa. L’accordo, frutto di un vertice a Ginevra, rilancia il dialogo economico e stimola i mercati globali. Le Borse in rialzo Redazione 12 MAG 2025
L’America del New Yorker. Intervista al direttore Remnick La tragedia del ritorno di Trump, gli errori dei democratici (chiamati al campo largo) e i silenzi dei repubblicani. Il Papa americano, il #MeToo, il ruolo degli intellettuali. Parla David Remnick, da 27 anni direttore della più autorevole rivista culturale del mondo Antonio Monda 12 MAG 2025
elezioni Edi Rama verso la conferma in Albania Il premier uscente, alleato di Meloni sui migranti, si prepara al quarto mandato consecutivo: exit poll e primi risultati gli assegnano una ampia maggioranza 12 MAG 2025