Editoriali Il problema del fiscal drag è il passato L’Upb studia il drenaggio fiscale futuro, ma il grosso è nel triennio 2021-23: l’inflazione cumulata del 17 per cento continua a garantire al Tesoro un fiscal drag di circa 25 miliardi annui Redazione 12 GIU 2025
Mercato e capitali Capital market union. L’occasione persa e l’ultima chance per l’Europa Dopo dieci anni di lungaggini, a dispetto della pressione degli operatori di mercato, l’Eu ha da poco derubricato la Capital market union (Cmu), inaugurando la nuova Savings and investments union strategy. L’obiettivo non cambia: canalizzare più risparmio verso gli investimenti produttivi. Ma il tempismo non è dei migliori Davide Grignani 12 GIU 2025
sotto esame Esami da abolire (con dubbi perché). Un confronto tra Italia e Inghilterra In molti nel Regno Unito chiedono l’abolizione di un diploma intermedio, accusati di essere inutili e ansiogeni, ma le alternative non sembrano migliori. Gli unici esami che dovrebbero essere aboliti sono quelli che vengono superati da tutti, perché significa che sono un inutile orpello. Per esempio gli esami di maturità in Italia Antonio Gurrado 12 GIU 2025
Mezzo Pm e mezzo Pd. Il presidente pugliese si ricorda della toga solo a convenienza Dopo sette anni di processo il governatore pugliese si ricorda di essere ancora pm e chiede il trasferimento del processo da Bari a Lecce. Ma la procura parla di mossa “tardiva e pretestuosa”: è in aspettativa da 21 anni Annarita Digiorgio 12 GIU 2025
sindacati Contratto rinnovato con Stellantis, ma in stallo con Federmeccanica. Parla Uliano (Fim-Cisl) Il tavolo con la federazione sindacale dell'Industria metalmeccanica è bloccato da sette mesi. "Ma l'accordo con il gruppo guidato da Filosa dimostra che anche nei momenti peggiori ci si può prendere la responsabilità di rispondere alla questione salariale”, dice il segretario generale Fim-Cisl Nunzia Penelope 12 GIU 2025
Piccola Posta Cara Schlein, vantarsi della minoranza dei votanti non è vincente Ancor peggio è metterla a confronto con quelli che votano per il malaugurato governo in carica. Guadagnare il voto e la partecipazione degli astenuti è il compito maggiore di un partito democratico, e invece ci si rassegna a una gara fra i due campi nel recinto sempre più ridotto dei votanti 12 GIU 2025
magia fitto Così il Pnrr cambia pelle nel silenzio assoluto della politica La Commissione Ue approva la “strada verso il 2026” proposta da Fitto, uno dei documenti più importanti sul Next Generation Eu: una strepitosa cassetta degli attrezzi per aiutare gli stati a centrare gli obiettivi di spesa e a prolungare effetti, benefici e addirittura spese dei fondi Pnrr dopo il 2026 Giorgio Santilli 12 GIU 2025
La condanna di Cristina Kirchner riscrive la storia dell’Argentina Dal miracolo politico al sistema degli appalti truccati. Confermata la condanna a sei anni di reclusione e inabilitazione perpetua per l’ex presidente. Ora il peronismo guarda ad Axel Kiciloff, governatore della provincia di Buenos Aires ed ex pupillo di Cristina ora punta a sfidare Milei nel 2027 Paolo Rizzo 12 GIU 2025
In Germania Così Berlino collabora con l’intelligence americana. Il caso Laatsch La vicenda del cyber-specialista del servizio d’informazione militare americano è l'emblema del nuovo rapporto tra Stati Uniti e Germania, basato su una nuova diffidenza ma anche su un’irrinunciabile dipendenza da parte tedesca Lorenzo Monfregola 12 GIU 2025
Togli il pavé, metti il pavé. Fissazioni di Sala “Quanto resiste una pavimentazione in masselli fatta regola d’arte anche col traffico pesante? Anche un secolo. Quanto resiste un manto d’asfalto? Al massimo dieci anni se fatto bene, e buche a parte”. Attenzione alle parole dell’architetto Luca Beltrami Gadola, fondatore e anima di ArcipelagoMilano 12 GIU 2025