la chiesa dopo francesco E' nera la prima fumata del Conclave Gli occhi di tutto il mondo guardano a San Pietro. Dopo la cerimonia Pro eligendo Romano Pontifice, i cardinali si riuniscono a porte chiuse nella Cappella Sistina. La diretta video 07 MAG 2025
i profili I 133 cardinali riuniti in Conclave che eleggeranno il nuovo Papa Da oggi si riuniscono in Conclave i cardinali incaricati di eleggere il nuovo pontefice. In base a una norma introdotta da papa Paolo VI nel 1970, solo i cardinali che non hanno ancora compiuto 80 anni possono partecipare all’elezione (chi raggiunge questa età durante la sede vacante o nel corso del conclave mantiene comunque il diritto di voto). Ecco chi sono, quanti anni hanno e da quali paesi provengono i porporati riuniti a porte chiuse nella Cappella Sistina . Tra di loro c'è anche il 267esimo Papa 07 MAG 2025
Il Foglio AI I limiti del trumpismo economico visibili all’audizione di Bessent Favori ai ricchi, scarso realismo fiscale, visione strategica debole e ricette vecchie per un mondo nuovo 07 MAG 2025
la "melassa" Calenda: "Meloni non si occupa dei problemi veri. Ma questa sinistra non ha proposte, solo ideologia" Il leader di Azione: "La premier si occupa solo di politica estera e per il resto nulla. Su energia e industria la situazione e drammatica. Ma l'opposizione, Pd e M5s, è sempre più populista, non è in grado di avere un programma di governo. Da noi un risveglio delle forze progressiste come in Canada o Australia è impossibile" Ruggiero Montenegro 07 MAG 2025
Il Foglio AI A volte basta scegliere bene il titolo di un libro per restituire senso alla storia Aldo Cazzullo, con Craxi. L’ultimo vero politico , propone un libro visivo e narrativo che rilancia il dibattito su una figura controversa, restituendole spessore storico e politico. Tra immagini potenti e riflessioni taglienti, il volume non assolve né condanna, ma invita a riconoscere in Craxi un protagonista reale e divisivo della storia repubblicana 07 MAG 2025
L'editoriale dell'elefantino Guerre sul campo, battaglie politiche. La nuova arte del wait and see L’espressione che in inglese indica la riluttanza a giudicare con precipitazione, e invita a posporre ogni affermazione positiva sui fatti, è oggi di rigore. Una pratica da riscoprire, in un mondo che barcolla 07 MAG 2025
Il Foglio AI Intervista immaginaria a Borges, con le sue parole e le nostre domande Jorge Luis Borges riflette sull'intelligenza artificiale come specchio e distorsione del pensiero umano, capace di scrivere ma non di sognare, imitare ma non di sentire. L’AI, per Borges, è una Biblioteca di Babele digitale: potente ma priva di coscienza, e il vero pericolo è accontentarsi delle sue risposte perfette 07 MAG 2025
Il Foglio AI Non rispondere con dazi, ma con idee Serve creatività economica nel cinema, nuovo fronte della guerra commerciale 07 MAG 2025