Quel missile “terra-aria” che divide i sindacati di Alitalia Dopo oltre dieci mesi di incontri e colloqui vari, passate le elezioni europee, è arrivata la lettera con cui Etihad intende avviare trattative esclusive per acquisire una quota di Alitalia e salvarla dalla bancarotta; il cda ne discuterà venerdì prossimo. Il governo ha salutato l’intesa tra le fanfare, i sindacati invece già mugugnano e chiedono all’esecutivo di tamponare le conseguenze degli esuberi richiesti dal vettore degli Emirati arabi uniti. 03 GIU 2014
Dove infilare il bisturi dopo le elezioni Dopo la frenata di marzo, le stime sulla produzione industriale di aprile sono corrette al rialzo (più 0,3 per cento) dal Centro studi Confindustria. E in realtà come Veneto e Piemonte la ripresa è di tre punti. Ripartono anche i mutui: l’Assobancaria dichiara un più 20 per cento grazie anche al calo degli interessi. Al tempo stesso l’Istat segnala l’ennesima discesa delle vendite al dettaglio: meno 3,5 per cento a marzo su base annua. In sintesi: i buoni segnali ci sono, ma i soldi non vanno ancora in beni di consumo, quanto in quelli durevoli come la casa. Redazione 24 MAG 2014
Salvare i fratelli di Uber Schiacciare il tasto Uber, come ha fatto il premier Renzi, basterà a fare apparire i vari Lupi, Pisapia e Maroni come dei retrogradi aficionados della rozza lobby dei tassisti, peraltro in ossequio alla tradizione della politica romanocentrica (chiedere a Gasparri e Alemanno). Farlo davvero, però, vuol dire sferzare i regolatori che frenano il proliferare di applicazioni che, come la mobilità libera di Uber, potrebbero comportare sia servizi più flessibili per i consumatori sia benefici diffusi e risparmi (anche pubblici). Redazione 24 MAG 2014
La Uber-cazzola funziona Confrontate le due affermazioni: “Uber è un servizio straordinario, l’ho provato a New York, ne parleremo la prossima settimana” (Matteo Renzi, ieri mattina a “Radio Anch’io”); “UberPop è contrario alla normativa vigente e la Corte europea di Strasburgo la interpreta come noi. Ci sarà un aumento dei controlli e nei prossimi giorni apriremo un tavolo ministeriale che coinvolgerà anche la conferenza delle regioni” (comunicato congiunto di Giuliano Pisapia, sindaco di sinistra a Milano; Roberto Maroni, presidente leghista della Lombardia; e Maurizio Lupi, ministro alfaniano delle Infrastrutture, mercoledì in prefettura). Redazione 23 MAG 2014
Chi c'è dietro a Uber, la app per auto di lusso che fa incazzare i tassisti “I’m a natural born trustbuster”, sono un distruttore di monopoli. Per capire meglio le motivazioni e la natura dello scontro fra i tassisti e Uber bisogna partire dalla personalità di Travis Kalanick, il giovane fondatore della start-up californiana: “Queste sono le mie idee politiche: sono un trustbuster, sono per l’efficienza e voglio la più ampia attività economica al prezzo più basso possibile. E’ un bene per tutti, non è di destra né di sinistra”. Con il suo stile da spaccone, questo ragazzo californiano di 37 anni è entrato in maniera dirompente nel mercato occupato dai taxi fondando Uber. Redazione 22 MAG 2014
Oggi il mio eroe è un privilegiato che non si vergogna di sé Il mio eroe oggi si chiama Tal Fortgang. E’ studente a Princeton. E’ maschio, bianco, indisponibile al politicamente corretto. Al culmine di una discussione con un compagno del campus è stato bollato con la frase, luogo comune del senso di colpa occidentale molto diffuso nelle Università americane: “Check your privilege”. Vuol dire, per esteso: “Non me ne frega niente delle tue idee, tu sei socialmente un privilegiato, ed è per questo che ti esprimi così e ti permetti di dissentire da me”. Tal si è arrabbiato, e ha scritto un saggio per un giornale conservatore del campus, “The Tory”, che sta facendo molto rumore e ha messo sulla difensiva i Pol. Corr. di mezzo establishment americano. 04 MAG 2014
Il Primo maggio del ministro Madia ci spiega il piano del governo per rendere la Pa meno fantozziana “Ciao ciao ragionier Fantozzi”. Sono le diciannove e cinquanta quando Matteo Renzi conclude la conferenza stampa durante la quale ha presentato i punti chiave della futura riforma della Pubblica amministrazione. I tempi, rispetto al Documento di economia e finanza, non sono rispettati (nel Def, il governo ha promesso di approvare la riforma entro maggio, ieri Renzi ha annunciato che il progetto sarà in Consiglio dei ministri il 13 giugno, e di fatto ieri il premier ha parlato di un metodo, non di un testo). 01 MAG 2014
Il nervo scoperto degli Stati Uniti “Al fondo, a voler semplificare molto il dibattito economico e politico in corso a livello internazionale, il libro di Thomas Piketty sul capitale è un colpo grosso che la sinistra ha assestato alla destra”. Michele Salvati, docente emerito di Economia politica all’Università di Milano e direttore della rivista il Mulino, è stato tra i primi in Italia a parlare di “Le Capital au XXIe siècle” dell’economista Piketty. Del saggio sulla diseguaglianza crescente e sulla tendenza del capitalismo a favorire l’accumulazione di ricchezza ai danni del reddito, Salvati se ne è occupato tra i primi in Italia (sia sul Corriere della Sera sia sul Mulino), giusto alla vigilia della traduzione dal francese all’inglese che ha fatto esplodere il caso sulla stampa internazionale. Marco Valerio Lo Prete 29 APR 2014
Questo libro piace troppo “Iniquitas radix malorum”, la diseguaglianza è la radice dei mali sociali, ha scritto ieri su Twitter Papa Francesco. “Anche il Papa legge Piketty”, hanno prontamente risposto al Pontefice – soprattutto in inglese – centinaia di follower. Come se l’anno zero della lotta alla diseguaglianza fosse davvero il 2014, come se l’uso del latino antico da parte del vicario di Cristo in terra fosse un dettaglio, perché quel che conta è invece la data di pubblicazione in lingua inglese di “Capital in the Twenty-First Century”. Il saggio dell’economista francese Thomas Piketty in pochi giorni ha venduto oltre 80 mila copie negli Stati Uniti e ha ottenuto il primo posto per vendite su Amazon Leggi anche Ferrara Il capitalismo è il peggiore sistema sociale ad eccezione di tutti gli altri Cingolani Egalité? Lasciar fare gli animal spirits Marco Valerio Lo Prete 29 APR 2014