Come, quando e perché Max e Marini hanno programmato il dopo Walter Molte di quelle voci maliziose che in queste ore hanno raccontato di famigerati “piani” pronti per accelerare, già da oggi, la sostituzione di Veltroni alla segreteria del Pd potrebbero trovare conferma in un incontro che pochi giorni prima della fine dell’anno ha messo di fronte Massimo D’Alema e Franco Marini. 20 GEN 2009
Chi pressa Giulio Giulio Tremonti non ci sta e rimanda al mittente le nefaste previsioni sul futuro dell’economia italiana giunte ieri da Bankitalia: “Un esercizio congetturale, seppure realistico”, ha commentato il ministro dell’Economia in una conferenza stampa che ha anticipato di qualche minuto la pubblicazione del bollettino economico di Palazzo Koch. Redazione 16 GEN 2009
Il ritorno del fuoco sacro in occidente. Ianicvlvm Nella ricorrenza delle feste Agonalia, compiuti i riti domestici in onore del Padre Giano, Lucio Giulio Glanico raggiunge la domus del proprio maestro Giulio Pomponio Leto nei pressi del tempio di Apollo in Circo Flaminio. Alessandro Giuli 12 GEN 2009
Il linguaggio di mr O. verso il passaggio di consegne Perché Obama conosce l’arte di evitare la battaglia sorvolandola Conviene non distogliere mai l’attenzione da Barack Obama, neppure mentre andava in scena la sua vacanza hawaiiana coerente con il tentativo di sottrarlo allo sguardo del mondo – che s’incanta infantilmente a contemplare fotograficamente i suoi pettorali e a congratularsi con se stesso, perché siamo tutti un po’ più buoni (o no?) dal momento che abbiamo spedito lassù un uomo così bello & virtuoso. Stefano Pistolini 05 GEN 2009
Qui a Roma l’Apocalisse è come l’esondazione del Tevere, non c’è La crisi dell’economia assomiglia alla piena del Tevere del 12 dicembre scorso: stando agli allarmi ufficiali, pareva dovesse replicarsi l’alluvione di Firenze. Ma il popolo romano di quel che dicono le autorità, come al solito, se n’è fregato. E quindi alè, tutti in strada fino a notte fonda, per non perdersi lo spettacolo di un’esondazione, che poi non c’è stata. Così la crisi dei consumi. Nunzia Penelope 04 GEN 2009