Non mi bevo l’Italia sedicente eroica del fucile a pompa Non bevo l’Italia eroica del fucile a pompa e l’Italia luttuosa delle vedove degli imprenditori e dei povericristi suicidi. Credo di essere capace di compassione e di dolore anche io. E’ un fatto privato, con risvolti pubblici. Compassione per l’imprenditore debitore del fisco che sequestra a mano armata una quindicina di persone, ma non torce un capello ad alcuno, parla del più e del meno con un meraviglioso brigadiere dei carabinieri, intimidisce ma senza usargli una speciale violenza. 06 MAG 2012
Un compromesso politico dalla logica stringente salva la riforma Fornero Un compromesso politico tra governo e maggioranza che si basa però su una logica tecnica: il giudice potrà anche reintegrare il lavoratore nel caso il licenziamento economico sia insussistente. E’ questa la novità illustrata ieri in conferenza stampa dal premier Mario Monti e dal ministro del Lavoro, Elsa Fornero. Scarica il testo del disegno di legge di riforma del mercato del Lavoro - Scarica il comunicato della Cgil sulla riforma Redazione 04 APR 2012
FATE PRESTO Perché il governo non può più perdere tempo sul Lavoro Sulla riforma del mercato del lavoro il governo rischia di incagliarsi e, se non si riesce a sciogliere i nodi politici in tempi rapidi, di ottenere un risultato controproducente. Mario Monti ha spiegato agli investitori potenziali che il sistema farraginoso e obsoleto che regola l’entrata e l’uscita dal lavoro è un ostacolo alla redditività delle imprese. Se ora le cose restassero come prima quella certificazione autorevole giustificherebbe la tendenza, purtroppo già diffusissima, al disinvestimento. Leggi Pure Confindustria fa impensierire Monti sulla riforma Fornero GUARDA LA CONFERENZA STAMPA IN DIRETTA Redazione 04 APR 2012
Dov’è la ciccia sul lavoro La mobilità sociale, in Italia, è praticamente un disvalore. Lo dimostrano le contorsioni tentate da partiti e sindacati per annacquare la riforma del mercato del lavoro proposta dal governo. La Cgil, perlomeno, parla chiaro: “Nessuno può concretamente sostenere che cambiare le regole del lavoro possa determinare crescita e occupazione”, ha detto Susanna Camusso. Redazione 03 APR 2012
L'annullamento dell'articolo 18, una strategia di sinistra Non si può dire che la riforma dell’articolo 18, nella parte che riguarda la facoltà dell’impresa di licenziare, ce la chiede l’Europa. Va bene, è vero, ma non basta. Non si può dire che lo si fa a malincuore, che è una missione di rigore imposta dalle circostanze. E' vero anche questo, ma non basta. 02 APR 2012
A. A. A. moglie cercasi. Breve storia degli annunci per cuori solitari "E’ verità universalmente riconosciuta che uno scapolo in possesso di un solido patrimonio debba essere in cerca di moglie”. Così Jane Austen inizia la sua rilettura in chiave satirica della legge universale che spinge un cuore solitario alla ricerca di un compagno ideale. Ma una volta dominati “orgoglio” e “pregiudizio”, la donna che capitola – pur continuando a sognare l’uomo giusto – deve sapersi accontentare di quel che trova. Richard Newbury 01 APR 2012
Vai avanti, Elsa Fra molti critici e accademici che chiosano e spesso cavillano, c’è una economista liberal e progressista che loda l’impianto della riforma Fornero, si stupisce del no del Pd e della Cgil e a Susanna Camusso chiede di moderare i toni. L’economista si chiama Alessandra Del Boca, insegna Politica economica all’Università di Brescia ed è anche uno degli esperti del Cnel indicati dal Quirinale. “Il mio giudizio sulla riforma del governo è buono", dice Del Boca. Michele Arnese 23 MAR 2012
Estremo tentativo di non rompere Spiriti animali addomesticati Nonostante gli allarmi ansiogeni della bella Italia consociativa e pigra, gli spiriti animali sono stati evocati, cavalcati e infine addomesticati. Addomesticati, ma non fino al punto di mandare in vacca una delle più radicali riforme di struttura, insieme a quella delle pensioni, che sono nella missione politica e ideologica (sì, ideologica) di questo governo tecnocratico, e che furono un generoso ma arruffato e sconfitto tentativo del secondo governo Berlusconi. Leggi Alla fine il grande verbalizzatore Monti fa una riforma tosta e di sostanza di Marco Valerio Lo Prete 21 MAR 2012
Protestatari a singhiozzo Così è nata la strategia sindacale per scongelare il mercato del lavoro La concertazione con i sindacati sul lavoro ieri si è allargata pure ai partiti, e in particolare al Pd. Risultato: “Ci sono spiragli positivi”, ha detto Pier Luigi Bersani, segretario del Pd, che ha detto di volerne parlare oggi con Mario Monti. Redazione 14 MAR 2012