Soros, Piketty e un pizzico di Ocse. La rivoluzione è (anche) un pranzo di gala Metti una sera, a Parigi, il mega-finanziere progressista, l'economista francese da bestseller (che si sofferma sul "caso Italia") e il segretario generale dell'Organizzazione che racchiude i paesi più industrializzati. Ecco gli aedi della "diseguaglianza" nel dibattito pubblico mondiale, nel corso di un seminario a porte chiuse cui il Foglio ha partecipato. Marco Valerio Lo Prete 09 APR 2015
Francia o Spagna, purché se taglia Il Def di Renzi, le nuove tasse rinviate, la spending sottovoce. Ora la scelta: stasi in stile Parigi o riforme sprint come Madrid Renzo Rosati 07 APR 2015
Il testo portato da Renzi in Cdm su Riforme e Def Il Foglio è in grado di anticipare il testo arrivato oggi in Consiglio dei ministri sul Piano Nazionale di riforme per il 2015 e sul Def. Redazione 07 APR 2015
Romanzo pedonale, stagione 2. Che succede dopo il colpo di scena Tar? A Roma, urbanisti, avvocati e centurioni alla riscossa (sonnolenta). Ci si sveglia una mattina in Campidoglio e il Tar, zitto zitto, ha annullato la pedonalizzazione del Foro di Traiano. “Non sono percepibili le ragioni della scelta”, è la sentenza. 02 APR 2015
Roma, le inchieste, la Metro C e i moralizzatori che finiscono moralizzati Metropolitana e Mobilità: simboli di un’amministrazione che voleva pedalare (piste ciclabili, pedonalizzazioni), sogno del sindaco “marziano” per autodefinizione e “populista urbano” alla Bill de Blasio per afferenza. 29 MAR 2015
Oh, mia fiacca Madunina Le contraddizioni della Milano del “boom” colte in “La vita agra” da Luciano Bianciardi – “un’ostrica malata che non riesce a fabbricare la perla” – si ripropongono oggi che il capoluogo meneghino sta subendo choc significativi che ne attestano la definitiva perdita di centralità continentale e nazionale. 25 MAR 2015
Come fa Superman a cambiarsi ora che non ci sono più cabine telefoniche Dell’infinito Infinity che ci spetta per contratto con le nostre compagnie di telefonia mobile, usiamo una parte infinitamente piccola. Non perché dedichiamo poco tempo alle conversazioni sui nostri smartphone, ma perché quel tempo, anche se lungo, sarà sempre e solo una parte d’infinito. Simonetta Sciandivasci 22 MAR 2015
Basta toni apocalittici sul “consumo di suolo”. Merkel docet Si può parlare di “consumo di suolo” senza cadere nelle trappole degli indignati e dei decrescisti in servizio permanente effettivo? A giudicare dal volume “Atlante del consumo di suolo per un progetto di città metropolitana”, curato da Paola Bonora per l’editore Baskerville, sì, si può. Marco Eramo 18 MAR 2015
Come ti asfalto Piketty Scorrere la lista Forbes dei neo miliardari e scoprire che la superstar della sinistra ha toppato tutto. Il mondo neo balzacchiano dei rentier onnipotenti è lontano. Non solo Uber. Storie di centinaia e fantastici self-made man. L’invidia sociale come lente sbagliata per leggere l’economia. Il caso (positivo) degli Stati Uniti. 14 MAR 2015
Madia e la concertazione rottamata. I sindacati si infuriano Il ministro aveva annunciato al Foglio una riforma epocale per una riorganizzazione dei dipendenti statali. Ma ecco le "resistenze" che evocava. I sindacalisti rimpiangono la "Sala Verde". Redazione 05 MAR 2015