Ecco di chi è la colpa degli incendi in Australia Bushfire: esiste pure una parola, nell’inglese d’Australia, per indicare gli incendi periodici che sconvolgono la boscaglia locale. E termini specifici esistono pure nella memoria storica, per ricordare i bushfires più micidiali. Maurizio Stefanini 09 FEB 2009
Manifesto della “nuova alba” Viva il socialismo, il primo premier a dirlo chiaro e tondo viene dall’Australia Kevin Rudd, premier australiano, ha decretato la fine del neoliberismo e sta ponendo le basi per un modello di governo dell’economia che, al pari del thatcherismo e del reaganismo negli anni Ottanta, s’imponga come nuova filosofia. E’ la prima volta, da quando è scoppiata la crisi, che un politico redige un manifesto per giustificare le azioni salvaeconomia. Redazione 03 FEB 2009
Locanda del Pompa Cucina pastorale e arcadica, ricette antiche e porzioni contemporanee. Ci si può portare benissimo una donna 03 FEB 2009
Mio figlio e io “A volte la sera, quando posso, parto da Bologna in macchina, trecento chilomentri e arrivo a Genova per stare con mio figlio Edoardo e metterlo a letto: sono serate meravigliose di birra e salsicce mentre Raffaella è al lavoro a teatro, poi riparto all’alba per Bologna”. 01 FEB 2009
Occhiaie di riguardo Italia - Brasile A guardare da vicino la sede del ministero di Giustizia, a Brasilia, si viene presi da uno spaesamento: sembra di essere a Segrate, al palazzo della Mondadori. L’architetto è lo stesso, quel grande visionario e confuso ideologo che fu Oscar Niemeyer. Qui, sull’altipiano di cieli immensi ha avuto mano libera. Toni Capuozzo 30 GEN 2009
Come, quando e perché Max e Marini hanno programmato il dopo Walter Molte di quelle voci maliziose che in queste ore hanno raccontato di famigerati “piani” pronti per accelerare, già da oggi, la sostituzione di Veltroni alla segreteria del Pd potrebbero trovare conferma in un incontro che pochi giorni prima della fine dell’anno ha messo di fronte Massimo D’Alema e Franco Marini. 20 GEN 2009
Chi pressa Giulio Giulio Tremonti non ci sta e rimanda al mittente le nefaste previsioni sul futuro dell’economia italiana giunte ieri da Bankitalia: “Un esercizio congetturale, seppure realistico”, ha commentato il ministro dell’Economia in una conferenza stampa che ha anticipato di qualche minuto la pubblicazione del bollettino economico di Palazzo Koch. Redazione 16 GEN 2009