Terrazzo Il ballo del mattone al Forte La capitale della Versilia si conferma eldorado immobiliare, cercando di stare al passo con lo stile di vita dei clienti stranieri in continuo cambiamento Camilla Baresani 26 LUG 2025
fauna d'arte Valerio Rocco Orlando e la città invisibile L’artista racconta la sua pratica pedagogica e la Scuola dei Sassi di Matera: “Un laboratorio di idee e relazioni per rendere visibile ciò che rischia di sparire”. Pedagogia e imprevisto. “Il fallimento è parte del processo” Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 26 LUG 2025
Foglio AI Perché in Italia parliamo di tutto, tranne che dell’intimità maschile? Parlare di sessualità maschile non è un tabù ma un atto di cura: accettare i cambiamenti del corpo con l’età significa prendersi sul serio, senza vergogna e senza paura di sembrare fragili 26 LUG 2025
Foglio AI È tornata, più scura, più ideologica che mai. L’abbronzatura è un atto di fede Chi si espone al sole oggi non cerca solo il colore, ma un senso, una sfida, un’identità. Tra wellness, disobbedienza e culto del corpo, il sole è diventato una religione 26 LUG 2025
Una fogliata di libri - overbooking Ride di più chi crede alla vita eterna Javier Cercas nel suo libro "Il folle di Dio alla fine del mondo" racconta il viaggio verso la Mongolia a seguito di Papa Francesco per interrogarlo sulla risurrezione della carne. In ultimo scoprirà che è la fede – non l'incredulità – a ridere per ultima Antonio Gurrado 26 LUG 2025
composizioni Una Nona dal cielo Nell’estate di 200 anni fa Franz Schubert apriva il cantiere della sua ultima sinfonia Stefano Picciano 26 LUG 2025
Il Figlio Donatella Di Pietrantonio, la scuola degli anni Settanta e le bugie di oggi Oggi ai giovani si chiede fiducia ma si offrono solo incertezza e promesse vuote. La scuola prima riconosceva il merito in modo meno ideologico di adesso Donatella Di Pietrantonio 26 LUG 2025
il racconto Il mio liceo, lo studio (poco) e le pene sofferte con la prof. Robespierre Ovvero, della capacità dello studente italiano di affrontare gli insegnanti più arcigni uscendone indenne e ignorante come prima. Un confronto per i ragazzi d’oggi Mario Fillioley 26 LUG 2025
Il Figlio La comicità irresistibile e raggelante di Vargas Llosa. Fino alla fine Un vecchissimo narratore smarrito a Madrid, con flatulenze poetiche, ricordi sfocati e dialoghi immaginari: l’ultimo racconto di Vargas Llosa è una riflessione comica e spietata sulla solitudine della vecchiaia Sandra Petrignani 26 LUG 2025
Uffa! Ernst Jünger, il soldato intellettuale Nato nel 1895 e morto nel 1998, nessuno come lui ha vissuto in prima fila tutto il Novecento letterario e politico. Soldato valoroso, scrittore di qualità, conservatore, giammai un nazista. Luigi Iannone gli dedica un libro-biografia appena uscito, Ernst Jünger segreto (Historica/Giubilei Regnani) Giampiero Mughini 26 LUG 2025