Calci paralleli Il Progetto e l'Aeroplano Lui non lo ammetterà mai, ma a vedere la classifica si può immaginare la sottile soddisfazione di Vincenzo Montella, asceso con il Catania a un potenziale meno 2 dalla Roma. Quella nuova Roma che pensò bene di congedarlo a giugno, in nome della rivoluzione, degli americani, del brand e dell'immancabile progetto, la parola magica sempre buttata lì per tentare di curare il non emendabile calcio italiano e che, alla fine, si rivela fallace come un piano quinquennale per l'acciaio nell'Unione Sovietica che fu. Sandro Bocchio 27 FEB 2012
Calci paralleli Lo "scarto" e lo scartato Deve provarci piacere, Adriano Galliani. Ogni volta – o quasi – che ingaggia un giocatore dall'Inter, lo rigenera nel Milan: una galleria cui aggiungere il ritratto di Sulley Muntari, dopo quelli senza prezzo di Pirlo e Seedorf. Già, Pirlo. Dopo Ronaldinho e poco prima di Pato – fermato con i biglietti aerei già staccati – è stato uno dei campioni sacrificati dal tecnico rossonero alla sua idea di gioco. Come Pippo Inzaghi, che è facile immaginarsi roso dentro per la maglie da titolare appoggiate su tutte le spalle, tranne le sue. Sandro Bocchio 20 FEB 2012
Stiamo sulle Generali “Forse si è perso un anno”. L’attento osservatore di vicende finanziarie alza gli occhi dalla tazzina di caffè con fare pensoso. E prosegue: “Esattamente dodici mesi fa, il gruppo Ligresti sull’orlo del tracollo era nel mirino di Vincent Bolloré e Groupama, seconda compagnia di assicurazione francese, entrambi azionisti di Mediobanca. Leggi Il ruolo dibattuto di Generali nella scalata di Palladio a Fonsai - Leggi La baruffa tra Uni-Mediobanca e Generali sulla super Unipol Stefano Cingolani 17 FEB 2012
Storia di Lin, l’improvviso fenomeno sino-americano che ha salvato l’Nba C’era una volta una Lega dello sport Usa che, dopo essere diventato lo spettacolo più popolare del pianeta, era entrata in una seria crisi d’identità ed economiche. Morale: una serrata fino a Natale e tanti interrogativi su un’annata in cerca di motivazioni. E nel cuore di questo malessere c’è New York City e la sua squadra dei Knicks, eterna incompiuta. Stefano Pistolini 16 FEB 2012
Spigolature sanremesi Il segreto del modello Celentano spiegato con una strofa Sulla prima puntata di Sanremo e le polemiche sul monologo di Celentano abbiamo già letto e ascoltato di tutto. C’è un musicista, però, che su di lui disse molto in una canzone di vent’anni fa. Francesco Baccini, cantautore genovese classe 1960, partecipò a Sanremo, ma una volta sola, nel 1997. Da mesi porta in giro un tour su un’artista che ha un conto ancora aperto con il festival, Luigi Tenco. 15 FEB 2012
Talebani in doppiopetto Più maturo il talebano, più saggio il talebano, più indulgente il talebano. Forse era stato trattato male dalla stampa e dalla televisione in questi anni, o forse è cresciuto durante la guerriglia. Ora è un talebano diverso, è capace di condurre negoziati multilaterali complessi seduto allo stesso tavolo con la Nato, con il governo afghano, i sauditi, i pachistani, i turchi e altri. Ora si dichiara pronto a ricevere tra le mani responsabilmente l’amministrazione del paese, tanto manca poco – aggiunge – prima della capitolazione materiale, prima che Kabul cada di nuovo sotto il suo controllo. 13 FEB 2012
San Valentino E' di nuovo San Valentino. Che lo consideriate un espediente di marketing o la celebrazione della più potente risorsa energetica del pianeta, non perdete l'occasione per tranciare giudizi sugli innamorati. Andrea Ballarini 10 FEB 2012
Primo di due articoli La tremenda solitudine di Formigoni in cima al Formigone Affacciato pensieroso alle finestre del suo Formigone, il nuovo Palazzo Lombardia sede della Regione, l’eredità visibile che il Governatore lascerà, prima o poi, come segno del suo lunghissimo e tutto sommato fortunato regno, più lungo ormai di quello di Franz Josef Strauss, Roberto Formigoni interroga gli astri, i sondaggi, i consiglieri e le dichiarazioni dei nemici e soprattutto degli amici per leggere indicazioni del suo futuro. 08 FEB 2012
Calci paralleli Cosmi, Mazzarri e il crollo delle certezze pallonare In classifica generale sono separati da 13 punti. In quella personale da 2 milioni e 300mila euro, quelli che conducono da Walter Mazzarri (il tecnico meglio pagato della serie A insieme con Massimiliano Allegri: 2 milioni e mezzo) a Serse Cosmi, l'allenatore più a buon mercato dell'intero campionato, con i suoi 200mila euro. Sandro Bocchio 30 GEN 2012
Affari cardinali, le cordate in lotta della finanza color porpora Il comitato permanente dell’Istituto Toniolo, la “cassaforte” dell’Università Cattolica e dell’ospedale Gemelli, si riunisce domani per sancire l’entrata del cardinale Angelo Scola tra i suoi membri. L’arcivescovo di Milano prende il posto del notaio Giuseppe Camadini, storico rappresentante del cattolicesimo bresciano e della sua “finanza bianca”, recentemente dimessosi assieme all’economista Alberto Quadrio Curzio. Paolo Rodari 26 GEN 2012