Milano, i rottamatori della finanza “Indegno”: l’aggettivo più forte l’ha pronunciato Giovanni Bazoli, ottant’anni il 18 dicembre, presidente del consiglio di sorveglianza di Intesa Sanpaolo, ultimo sacerdote supremo della finanza italiana. “Oggi si usa un termine indegno, rottamare i vecchi”, ha detto il 21 ottobre durante un convegno a Padova promosso dalla Fondazione Immacolata Concezione. Il banchiere parlava in generale, però tutti hanno capito l’antifona. A voler mandare ai giardinetti non solo i vecchi, ma lo stesso Bazoli, è uno degli alfieri di questa sollevazione generazionale. Leggi Roma, la finanza che rottama politici Stefano Cingolani 24 OTT 2012
Scimitarre - Le guerre nei paesi dell'Islam L’emiro del Qatar a Gaza e come funziona un’offensiva di Putin A Gaza oggi si attende l’emiro del Qatar, che arriverà comodamente via terra attraverso il valico egiziano di Rafah dopo essere atterrato all’aeroporto di al Arish con una delegazione di 50 persone, compresi la moglie, alcuni ministri e businessman fidati. Ieri nella Striscia – ma più a nord – un botta e risposta con l’esercito e con l’aviazione israeliana è costato la vita a due palestinesi. 23 OTT 2012
Storia di guappi e soldatini Juventus-Napoli ora è oltre. E’ vera, perché ha svoltato gli anni Ottanta. Ciao nostalgia. Scudetto? Nove giornate non valgono la parola, ma tengono il concetto: diciannove punti contro diciannove punti, primi in classifica insieme, Pirlo, Vucinic, Giovinco contro Hamsik, Pandev, Cavani. Eccolo il concetto: l’ultima sfida che era rimasta ferma a trent’anni fa è tornata viva. Milan-Inter non ha mai avuto problemi: s’è autoalimentata attraverso i suoi campioni e i risultati delle due squadre. Beppe Di Corrado 20 OTT 2012
Con un’Argentina fatta su misura ora Messi è davvero il dio del pallone Ha cancellato di colpo i fantasmi di Pelé e Maradona: Leo Messi è il miglior calciatore della storia. Qualcuno era scettico, diceva che se con il Barcellona ha vinto tutto quello che c’era da vincere è perché attorno ha gente come Xavi e Iniesta che non si trovano a ogni angolo di cantera. Con la Nazionale argentina invece è sembrato molto meno fenomenale, per non dire normale e quindi inutile. di Raffaele Selvatico Redazione 18 OTT 2012
Forza Insieme: "Rottamiamo il Pdl e troviamo il Renzi di centrodestra" “Abbiamo un ottimo rapporto con Gianni Alemanno, ma il dialogo più intenso sta avvenendo con Magdi Allam e con il suo movimento Io amo l’Italia . Pensa in grande Simone Furlan , imprenditore veneto che in aprile ha fondato Forza Insieme . E coltiva un’ambizione precisa: candidare le proprie liste alle prossime elezioni politiche. Furlan si muove da anni nell’ambito del centrodestra. Pietro Salvatori 15 OTT 2012
Le anime vaganti del Pd Quello che vi proponiamo in questa pagina è un ritratto, o se volete un’istantanea, di ciò che in questo momento si muove nelle menti e nelle teste di tutte le più significative categorie politiche presenti nel Partito democratico. Insomma: un piccolo catalogo e una piccola enciclopedia di quello che oggi si intende quando sui giornali sentite nominare termini misteriosi, oscuri e spesso indecifrabili come “il veltroniano”, “il renziano”, “il lettiano”, “il dalemiano”, il “bersaniano” , il “bindiano”, il “prodiano”, e così via. 13 OTT 2012
Il programma di Renzi e la regia di Gori L’importanza di chiamarsi guru, per Giorgio Gori, si risolve in uno sbuffo di (cortese) insofferenza. Giorgio Gori dice sempre di non essere il guru di Matteo Renzi, anche se in molti continuano a pensarlo, e dice che è una favola, Renzi è Renzi e Gori è Gori. Guru o non guru, pare davvero una realtà rovesciata: Gori che ha una faccia mediaticamente più efficace di quella di Renzi (nonostante i grandi sforzi di Renzi, e magari anche di Gori, per far dismettere a Renzi l’aria da boy scout trafelato). Leggi Chi scende in camper di Claudio Cerasa - Leggi Matteo Renzi, il ragazzo che imita il Cav di Giuliano Ferrara 08 OTT 2012
Il fattore T. nella rifondazione del Pdl Adesso dicono che il suo sponsor è Diego Della Valle e che il signor Tod’s ne asseconda la diffidenza, al confine con l’ostilità, nei confronti di Berlusconi. E in effetti a Giulio Tremonti un’offerta berlusconiana è già arrivata: ma l’ex ministro dell’Economia ha declinato. “Il Cavaliere se lo riprenderebbe anche domattina”, dice Daniela Santanchè. Poi però aggiunge: “Malgrado tutto, o forse sarebbe meglio dire malgrado tutti”. E quei tutti sono gli uomini di Berlusconi, gli ex ministri, i capigruppo, gli ex sottosegretari. Leggi All'armi! Siamo in guerra di Giulio Tremonti - Leggi Il libretto rosso del nuovo leader di Marco Valerio Lo Prete 06 OTT 2012
The Tank - Instant news Erdogan non casca nella trappola di Assad Nella notte il Consiglio di sicurezza dell’Onu ha condannato la Siria per la strage di mercoledì scorso nel villaggio di Akcakale ( qui la mappa della zona di frontiera dove sono avvenuti gli scontri ). Dopo una lunga trattativa al Palazzo di vetro, anche la Russia ha deciso di non dare il via libera al documento, ottenendo un leggero ammorbidimento dei toni contenuti nella dichiarazione . Leggi Erdogan non vuole la guerra contro la Siria (ma contro i curdi sì) The Tank 05 OTT 2012