L’America del New Yorker. Intervista al direttore Remnick La tragedia del ritorno di Trump, gli errori dei democratici (chiamati al campo largo) e i silenzi dei repubblicani. Il Papa americano, il #MeToo, il ruolo degli intellettuali. Parla David Remnick, da 27 anni direttore della più autorevole rivista culturale del mondo Antonio Monda 12 MAG 2025
elezioni Edi Rama verso la conferma in Albania Il premier uscente, alleato di Meloni sui migranti, si prepara al quarto mandato consecutivo: exit poll e primi risultati gli assegnano una ampia maggioranza 12 MAG 2025
l'analisi Leone XIV e la sfida dell’intelligenza artificiale Verso una “Rerum Artificialium”? Una nuova enciclica rappresenterebbe la risposta pastorale e dottrinale alla nuova rivoluzione che, oggi come un secolo fa, promette di scuotere le fondamenta della società Carlo Alberto Carnevale Maffè 12 MAG 2025
Agrigento, donna carbonizzata al distributore: videocamere svelano che "è stato suicidio" 12 MAG 2025
un foglio internazionale Il declino dell’umanesimo liberale Una rinascita cristiana non salverà l’occidente illuso, ma potrebbe aiutarlo. Un saggio di John Gray 12 MAG 2025
un foglio internazionale Visto, non si stampi È in uscita in Francia il libro che stava per essere mandato al macero. Racconta l’infiltrazione dell’ideologia woke (persino dentro la Chiesa) 12 MAG 2025
Scongiurare una Caporetto della ricerca La riforma del reclutamento, seppur animata da nobili intenzioni, rischia di escludere tra 7.000 e 10.000 giovani dal sistema della ricerca pubblica italiana. Perché è essenziale che il Parlamento approvi un emendamento correttivo Elena Cattaneo 12 MAG 2025
Difesa comune, è il momento: per la pace e la democrazia Davanti a Putin e Trump, e con gli Stati Uniti sempre meno affidabili, l’Europa deve agire. Basta slogan e immobilismo: servono scelte comuni, spese condivise e un sistema difensivo europeo. Lo spazio aereo è il primo fronte Paolo Cirino Pomicino 12 MAG 2025