Dopo le bollicine di Di Pietro e il succo d'ananas di Melandri&Madia, il vinello del radicalaccio Staderini A pensarci prima, che idea: abbinare a ogni lista elettorale un drink. Niente liti tra chi deve tenere la falce e chi il martello, chi lo scudo e chi il crociato. Nessuna quercia resuscitata, nessun arcobaleno triplicato, nessuna rosa tolta al suo pugno. Macché. Bastava scrivere su santini, lettere, programmi e schede il nome del partito o della lista e, al posto del simbolo (sempre a rischio contesa), riprodurre la foto del drink assegnato in abbinamento (previa riunione di direzione, direttivo o comitato). 05 APR 2008
Gianni De Gennaro Sua Eccellenza il Signor Capo della Polizia è chiamato Gianni e non Giovanni: «Solo mia madre mi chiamava Giovanni, soprattutto quando s’arrabbiava. Faceva così: “Gio-va-nni!”». Sua Eccellenza il prefetto De Gennaro – classe 1948, nato la vigilia di ferragosto a Reggio di Calabria – ha una faccia da duro. La sua è una faccia che parla. Sua Eccellenza il Signor Capo della Polizia quando s’incazza pesante ruggisce a colpi di “servi pastori!”, che poi è il suo insulto fondamentale. 12 OTT 2002
Dialogo con un "non so". Intervista a Giorgio Gaber Il caso, la dignità e la libertà. E una buona dose di pessimismo. La tv "che condiziona" e gli spettacoli per il teatro, che nascono "come sono stati scritti, e non c’è pubblico che li possa modificare”. Così, nella sua casa di piazza Loreto, il musicista si racconta e pare un personaggio letterario Andrea Kerbaker 30 NOV 1999