Il Foglio sportivo Istruzioni per l’uso del Var, senza esagerare con i rigori Gli arbitri troppo spesso preferiscono non decidere, aspettando la moviola. È anche un problema di personalità, debolezza e poco coraggio, lasciando in panchina tutto l'istinto e il sentore tipico per gestire al meglio una partita Marco Gaetani 12 OTT 2024
L'intervista Mantovano: “L’Italia con Kyiv a prescindere da chi ci sarà in America. Pm contro il governo? Una constatazione” “Oggi l’Europa deve ritrovare un ruolo concreto principalmente sui due scenari di crisi più grossi: l’Ucraina e il medio oriente”. Difesa, immigrazione, i ruoli dell'intelligence e il funzionamento della macchina della burocrazia. Parla il sottosegretario a Palazzo Chigi 12 OTT 2024
Il Foglio sportivo Professione: tifoso di San Marino La strana passione di Alan Herbert , un irlandese che segue in lungo e in largo la Nazionale dei Titani, attraversando l'Europa intera in decine di ore di treno. Un amore a distanza, con il cuore che lascia ancora spazio per il calcio inglese Alberto Facchinetti 12 OTT 2024
Il Foglio Weekend Dai Mostri ai "Monsters", oggi il true crime è il genere preferito Podcast, documentari e tante serie televisive. Spopola la moda degli ammazzamenti in streaming Michele Masneri 12 OTT 2024
In edicola e in digitale Sabato e domenica nel Foglio. Cosa c'è negli inserti del fine settimana Questo weekend nel giornale ci sono dodici pagine di inserto culturale 11 OTT 2024
Ricetta seriale Hanno ucciso l’Uomo Ragno, la serie nostalgica sugli 883 Max Pezzali e Mauro Repetto sono due ragazzi normali, comuni che hanno trovato nel loro sodalizio umano e professionale la chiave per riuscire ad emergere e vivere della propria passione. La loro storia personale e musicale diventa una serie tv in otto episodi per Sky Gaia Montanaro 11 OTT 2024
Da Youtube alla libreria I "quartieri criminali" di Simone Cicalone diventano un libro In un volume edito DeAgostini il pugile youtuber racconta alcune delle storie di riscattoraccolte durante le riprese dei suoi video. Un documentario in presa diretta con in primo piano le voci degli abitanti di quartieri spesso finiti lontano dal radar dell’opinione pubblica e delle istituzioni Andrea Venanzoni 11 OTT 2024