Italia, l’ora di diritto Nordio, procuratore aggiunto di Venezia: “Per quanto riguarda i rapporti tra giustizia e politica, direi che recentemente ci sono degli aspetti positivi, nel senso che quella contrapposizione quasi astiosa che per anni si è avuta oggi si è un po’ mitigata. Se però da questa buona notizia transitiamo sul terreno concreto, le buone notizie si esauriscono lì. Nel senso che non solo non è stato fatto nulla per migliorare la situazione della giustizia, delle carceri, dei detenuti o per accelerare i processi, anzi si è andati nella direzione opposta". Redazione 23 DIC 2012
Finale di partita Monti si è dimesso, domani è il giorno del memorandum per il 2013 Al momento in cui questo giornale va in stampa Mario Monti ha concluso il suo ultimo Cdm e, salito al Quirinale, ha rassegnato le dimissioni al termine di una giornata caratterizzata ancora da grande incertezza intorno al suo futuro in politica. Questa mattina Giorgio Napolitano inizierà delle rapide consultazioni per poi sciogliere le Camere in giornata: il voto è fissato per il 24 febbraio. Il professor Monti, invece, parlerà domani in conferenza stampa e, verosimilmente, presenterà – come anticipato dal Foglio lo scorso 12 dicembre – un memorandum sulle riforme da fare (e quelle da consolidare), un appello a tutte le forze politiche e al paese. 22 DIC 2012
Dall’agenda alle liste, i montiani fanno di conto Mario Monti incassa il sostegno di Sergio Marchionne, e dall’agenda si passa alle liste elettorali: ministri del governo tecnico, forse Emma Marcegaglia, liberali e cattolici assieme ai vecchi Fini e Casini. I montiani si organizzano come se la candidatura del prof. fosse cosa fatta, acquisita persino nel simbolo elettorale. “E’ cauto per indole, ma mi stupirei molto se alla fine il professore non ci fosse”, dice Andrea Olivero, che ieri ha lasciato l’incarico di leader delle Acli in previsione della sua candidatura nello schieramento a sostegno del tecnico pronto a farsi politico. Redazione 21 DIC 2012
Il Fiscal compact? Più bello che intelligente Lo sostiene, di fatto, il ministro Enzo Moavero Milanesi Marco Valerio Lo Prete 19 DIC 2012
Le conseguenze democratiche dell’Euro-emergenzialismo Il Fiscal compact (formalmente, Trattato sulla stabilità, coordinamento e governance nell’unione economica e monetaria (Tscg) è un accordo di diritto internazionale sottoscritto il 2 marzo 2012 da 25 stati membri, tutti a eccezione del Regno Unito e della Repubblica ceca. Detta una disciplina di bilancio in gran parte confermativa delle regole del Six pack. Il Tscg entrerà in vigore il 1° gennaio 2013, se a quella data sarà stato ratificato da non meno di 12 membri della zona euro o addirittura precedentemente se avranno ratificato almeno 12 stati dell’Eurozona. di Gian Luigi Tosato Redazione 18 DIC 2012
In morte del gruista Che poi volare via con una gru non è come andare in aria con una cicogna. E la gru non è il bellissimo, leggero uccello dalle gambe sottili che afferra l’aria e dentro l’aria sale. La gru è metallo, è ferro, è viti e ruggine, vetro opaco – il culo che lì sopra sobbalza, le orecchie devastate dal rumore. Su una gru sei in alto, ma certo volare su una gru senza ali è come precipitare all’inferno. E sopra una gru stava Francesco, operaio di 29 anni. Stefano Di Michele 03 DIC 2012
L’agenda Monti per smantellare (ancora) il consociativismo italico Non sul fisco e non sulle liberalizzazioni, forse, ma su un punto a Mario Monti viene riconosciuto – soprattutto dagli avversari – di aver dimostrato coerenza liberal-liberista: nella sfida alla concertazione che aveva finora caratterizzato le relazioni tra potere ed economia in Italia. Dopo la riforma delle pensioni (con i sindacati convocati per sole due ore), è venuta la riforma del mercato del lavoro (con cui l’esecutivo si vanta di aver scontentato sia i sindacati sia la Confindustria), poi infine il tavolo sulla competitività. Marco Valerio Lo Prete 24 NOV 2012
Colpo di stato fisso La sera del 21 marzo 1991, nel locale chiamato Zelig, a Milano, fu messo in atto il colpo di stato tramite comici. Colpo di stato che si sta realizzando adesso. Non volevo dirlo, ma a questo punto parlo. Alla riunione parteciparono: Grillo Giuseppe, Ricci Antonio, il Gabibbo (Lorenzo Beccati), Dario Fo (che però gli dispiaceva ribaltare le istituzioni), Luca Barbareschi, don Andrea Gallo, Paolo Rossi (che aveva organizzato tutto ed era e rimane il più grande cabarettista della storia), Gianfranco Funari. Maurizio Milani 15 NOV 2012
Presentato un emendamento alla legge di stabilità in commissione bilancio della Camera Scusi, dov’è la macelleria sociale? Dati su tre mesi di Fornero Scusi, sa dov’è la macelleria sociale? L’Armageddon prevista dalla segretaria generale della Cgil, Susanna Camusso, da Maurizio Landini della Fiom e da innumerevoli altri sugli effetti della riforma del lavoro non c’è stata. Almeno fino ad ora. I sindacati annunciano monitoraggi sui licenziamenti individuali dopo la modifica dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, così come sui tagli dei contratti a tempo determinato, ma i dati sanguinosi, anche di parte sindacale, ancora non si vedono. di Cristina Giudici e Alberto Brambilla Redazione 10 NOV 2012
Da Confindustria a Passera, spunta il partito degli ottimisti Secondo Confindustria ci sono “spazi per un rimbalzo” della crescita. Incognite sul voto. In Italia “la caduta della domanda interna è stata così violenta da creare spazi per un rimbalzo e l’indice anticipatore Ocse predice la graduale attenuazione della riduzione del pil nei prossimi trimestri”. E’ quanto sostenuto ieri dal Centro studi di Confindustria (Csc) nel suo bollettino mensile Congiuntura flash. Marco Valerio Lo Prete 01 NOV 2012