Il triangolo delle élite Nel volto di Vincenzo La Via, ormai ex direttore finanziario della Banca mondiale e da ieri direttore generale del Tesoro, si scorge la sconfitta politica di Vittorio Grilli. Il viceministro dell’Economia, quando ormai era apparso inevitabile che quella casella così importante al Tesoro non potesse più restare scoperta come forse avrebbe preferito lui, aveva tentato di orientare Mario Monti sul più amichevole Alberto Giovannini, banchiere, ex professore della Columbia University, alla guida negli anni Novanta di un controverso fondo speculativo (Ltcm) fallito nel 1998. 24 MAR 2012
Spunta un Pisanu “tutto per l’Italia”. Sghignazzi sul Fini preistorico Giovedì sera Beppe Pisanu è tornato a varcare la soglia di Palazzo Grazioli. Appuntamento chiesto da lui a Silvio Berlusconi, che dopo mesi e mesi di rapporti a dir poco freddi lo ha salutato con piacere. Il senatore del Pdl, ed ex ministro dell’Interno, era accompagnato da alcuni dei suoi uomini più fedeli a Palazzo Madama, tra cui Ferruccio Saro. Pisanu si è proposto al Cavaliere per una mediazione con Pier Ferdinando Casini e Gianfranco Fini in vista delle elezioni del 2013. 21 MAR 2012
Dettagli e segreti sulle prossime missioni estere di Monti Dopo l’Europa e l’America, tocca ad Asia e medio oriente. Dalla prossima settimana il presidente del Consiglio, Mario Monti, inizierà una serie di missioni che toccheranno Corea del sud, Giappone, Cina, Israele e infine Egitto. L’obiettivo, seppure non esplicitato, è quello di convincere gli investitori, in particolare asiatici, a investire in Italia, non solo nei titoli di stato italiani ma anche nei settori produttivi e redditizi del nostro paese. Michele Arnese 20 MAR 2012
I marò e gli ostaggi Crisi di leadership alla Farnesina, questo è il problema vero Prima il caso dei due marò, gestito così ingenuamente dall’Italia: fatti sbarcare in India e consegnati di fatto alle autorità locali e ora, com’era prevedibile, finiti in un carcere indiano in attesa di un giudizio per doppio omicidio. Poi il caso della cooperante sarda Rossella Urru, rapita in Algeria da al Qaida, con il pasticcio dell’inviato speciale del ministero degli Affari esteri Margherita Boniver. 10 MAR 2012
Così il governo discute come e quando tagliare il debito pubblico I banchieri, non solo d’affari, iniziano a scalpitare: in Italia, dopo il rigore e le prime spinte alla crescita, è urgente abbattere il debito pubblico. Non c’è soltanto Mediobanca che, con una ponderosa ricerca sull’italiana Cdp, la francese Cdc e la tedesca KfW, ha garbatamente e indirettamente consigliato il governo Monti di approntare un piano per tagliare il debito pubblico ricorrendo alla Cassa depositi e prestiti, controllata al 70 per cento dal Tesoro ma fuori dal perimetro della Pubblica amministrazione (quindi gli acquisti di partecipazioni di società statali dal Tesoro possono contribuire a ridurre il debito). Michele Arnese 09 MAR 2012
Evviva Pupo, che sa cadere, rialzarsi e scrivere pure romanzi a chiave Ebbene sì, evviva Pupo. Pupo, il cantante e autore di cui sotto la doccia o mentre ci facciamo la barba canticchiamo “Sarà perché ti amo”, “Un amore grande”, “Su di noi”: come diceva Mario Soldati, le belle canzoni, le grandi canzoni sono solo quelle che ci vengono in mente in bagno. Pupo, cui perdoniamo persino le frequentazioni real-dinastiche, perché nei lontani anni Ottanta in una partita di chemin de fer chiamò banco, centocinquanta milioni, contro Leopoldo Pirelli. 02 MAR 2012
Appunti europeisti all'europeista Monti/1 Scrive il Movimento federalista europeo. Riceviamo e pubblichiamo Redazione 23 FEB 2012
La repubblica democraticamente corrotta e l’ossessione dei ladri Per molto tempo sulle inchieste milanesi contro la corruzione ho sostenuto quel che tutti sanno. Che erano politicamente orientate, che i magistrati d’assalto come ceto codino e alcuni loro rappresentanti come persone ambiziose volevano riscattarsi e invadere il campo della politica, diventare famosi e dettare nuove regole di comportamento, fondare partiti, atteggiarsi a procuratori in crociata, esprimere sulla ribalta nazionale una cultura della giurisdizione ideologicamente corretta, maturata negli anni Settanta e poi esplosa nell’assedio riuscito alla Repubblica dei partiti. 19 FEB 2012
Spigolature sanremesi Il segreto del modello Celentano spiegato con una strofa Sulla prima puntata di Sanremo e le polemiche sul monologo di Celentano abbiamo già letto e ascoltato di tutto. C’è un musicista, però, che su di lui disse molto in una canzone di vent’anni fa. Francesco Baccini, cantautore genovese classe 1960, partecipò a Sanremo, ma una volta sola, nel 1997. Da mesi porta in giro un tour su un’artista che ha un conto ancora aperto con il festival, Luigi Tenco. 15 FEB 2012