Women, don't be picky, just "marry him" "Marry Him: The Case for Settling for Mr. Good Enough” (Dutton Adult) is the title of New York Times best-selling author Lori Gottlieb. The book is an extended version of her March 2008 “Atlantic Monthly” article of the same title, which was the fourth most commented-on piece in the history of the magazine. What spurred that overwhelming response is that Gottlieb reflected on why she was not only a single mom (a sperm donor did the honors) but also unmarried in her early 40s, despite having numerous suitors in her 20s and 30s. Amy Rosenthal 03 MAG 2010
Classifica di carta Che Dan Brown arrivasse in testa alla classifica dei libri più venduti in America nel 2009 con l’ennesimo thriller massonico costruito attorno al professor Robert Langdon non è una gran sorpresa. Ma lo è che a vendere più di tutti, fra i libri non di fiction, sia stata l’autobiografia della ex candidata repubblicana alla vicepresidenza degli Stati Uniti, Sarah Palin. Le cifre sono quelle diffuse dalla rivista Publishers Weekly, che si prende, rispetto ad altre classifiche, il tempo fino alla primavera dell’anno seguente per pubblicare la sua lista dei best seller dell’anno, in modo da poter puntigliosamente includere nei calcoli le copie invendute rispedite agli editori. Valentina Fizzotti 11 APR 2010
Maledetta riforma Tutto inizia con un alce. Un alce maschio. O un “bull moose”, come gli americani chiamano il gigantesco cervide che ogni anno, in Siberia, Scandinavia e Alaska, uccide più uomini dei grizzly. E’ un “bull moose” il simbolo del Progressive party creato nel 1912 da Theodore Roosevelt dopo il suo divorzio dal Partito repubblicano. Ed è sotto l’insegna dell’alce che Roosevelt presenta una piattaforma programmatica – “A Contract with the People” – in cui, per la prima volta nella storia statunitense, è presente un piano per garantire una copertura sanitaria universale a tutti i cittadini americani. Redazione 21 MAR 2010
Il mea culpa di Tiger Woods Many of you in this room are my friends. Many in this room know me. Many of you have cheered for me or you worked with me or you supported me. Now every one of you has good reason to be critical of me. I want to say to each of you simply and directly, I am deeply sorry for my irresponsible and selfish behavior I engaged in. Redazione 19 FEB 2010
Rivoluzioni in corso nel pensiero economico Ecco cosa ne sarà del liberismo Richard Posner, nel suo ultimo libro "A Failure of Capitalism", analizza la crisi economica e spiega perché dovremmo "abolire l'espressione 'Scuola di Chicago'". Ma tra i discepoli di Milton Friedman (e non solo), sono in pochi a ritenere che il liberismo debba finire in soffitta. Antonio Martino, intervenendo oggi sul Foglio di carta, ci spiega perché "nessuno, tranne che in Birmania e all'Harvard University, oggi ritiene che vi siano alternative migliori al libero mercato. Soltanto un'assoluta follia può far imboccare all'umanità la direzione sbagliata". Leggi qui tutti gli interventi Redazione 21 GEN 2010
Le immagini del disastro a Haiti Alcune immagini prese da Twitpic del terremoto che ha colpito Haiti questa notte. Redazione 13 GEN 2010
Le single hanno i giorni contati Adesso milioni di signore, single, pluridivorziate, vergini, vedove, allergiche al matrimonio, compulsive mangiauomini, intimamente zitelle, monache di Monza, correranno a sposarsi. E le signorine snob di tutto il mondo osserveranno con orrore che questa è “la fine della donna single” (sul sito di Tina Brown, “The daily beast”, hanno già cominciato). Perché è uscito in America il seguito di “Mangia, prega, ama”, di Elizabeth Gilbert. 09 GEN 2010
Incontri, tv, radio e blog e risposte toste a Maureen Dowd Consigli a Ruini. Ecco il progetto culturale del vescovo battagliero di NY Secondo il recente report del Pew Forum on Religion & Public life dedicato agli spostamenti di fedeli da una religione all’altra negli Stati Uniti “la maggior parte di coloro che cambiano religione lo fa prima di compiere 24 anni e lo fa più volte”. E’ senz’altro conoscendo l’effervescenza di questo “mercato delle conversioni” che Timothy Dolan, 59 anni, di Saint Louis (Missouri), dal 23 febbraio arcivescovo di New York, ha ideato il proprio programma di governo. “Il mio obiettivo primario è uno – ha detto – incontrare people, people, e ancora people”. Paolo Rodari 18 DIC 2009
A Copenaghen limousine e prostitute Previsto un aumento esponenziale di CO2 nella capitale danese. 07 DIC 2009