cattivi scienziati Cattiva condotta scientifica in ambito umanistico Nonostante sia meno discussa, la cattiva condotta in ambito umanistico è incentivata dagli stessi meccanismi che vigono per quello scientifico, e ormai comincia anche ad avvalersi degli stessi stratagemmi e a produrre un pari livello di inquinamento di quanto pubblicato Enrico Bucci 19 APR 2024
Fondazione Fair: "Avere anche in Italia modello condiviso di ricerca e studio su gioco responsabile" 18 APR 2024
Hannappel (Philip Morris): "Fondamentale collaborazione con il pubblico per la formazione" 18 APR 2024
La riunione dei ministri degli Esteri del G7 Sanzionare l’Iran non basta più Blinken arriva a Capri con un pacchetto di nuove sanzioni americane, ma le resistenze sono molte. Serve una risposta decisa e unitaria dell’occidente contro Teheran. I vecchi schemi superati dai fatti 18 APR 2024
Il grafico del giorno Il tritacarne di Putin arriva a quota 50 mila Bbc Russia e il media russo indipendente Mediazona contano i decessi dei soldati russi dal 24 febbraio 2022: oltre 50.000 morti Redazione 18 APR 2024
"Il dopo Israele" Hamas (e Iran) il 7 ottobre pensavano di occupare lo stato ebraico e dividerlo in "cantoni" Lo afferma Ilan Kfir, che ha pubblicato il libro "La conquista della divisione di Gaza": "L'obiettivo è chiaro ora. I capi di Hamas avevano individuato diversi punti della città, che avrebbero dovuto essere affollati, per compiere un massacro di massa" 18 APR 2024
1524-2024 Giovanni da Verrazzano, un chiantigiano alla scoperta dell’America Il 17 aprile 1524, cinquecento anni fa, l'esploratore e navigatore italiano approdava per la prima volta nel porto di New York Gino Cervi 17 APR 2024