Le loro poche parole Dei miei nonni ricordo i silenzi e le cose non dette. Quei pranzi e quei tè in cui non sentivamo il bisogno di parlare tra noi, ma stavamo benissimo lo stesso. Nonna Maria e i suoi “off!”. Era una donna delusa dalla vita? Forse. Io la ricordo piccola e rotondetta, con un vestito scuro. Aldo Maria Valli 06 SET 2015
Sulla crisi Blanchard (Fmi) si toglie qualche sassolino dalle scarpe Il capo economista al Fondo monetario internazionale lascia la poltrona dopo sette anni. E in un'intervista parla della crisi economica europea. Stefano Cingolani 02 SET 2015
L'Italia condannata per le condizioni d'accoglienza dei migranti del 2011 I principali fatti e commenti della stampa internazionale che toccano da vicino il nostro paese. Oggi articoli di Monde, Figaro, Bloomberg, Libre Belgique e Mundo. Redazione 02 SET 2015
Gli spiaggiati Capri, più umida che rara L’isola con la nuvoletta di Fantozzi, dove andare al mare è uno sport pericoloso. Meglio la piazzetta, un po’ annoiata, o le sue trasgressioni che resistono al tempo. Mentre a Positano splende il sole, mentre a Ischia brilla il cielo, nell’isola c’è questa foschia da tagliarsi col coltello. Michele Masneri 31 AGO 2015
Profondo rosso cinese, l'Erasmus del terrore e il Parma calcio. Di cosa parlare stasera a cena In esclusiva per noi Marco Alfieri seleziona e propone letture, spunti e idee per sapere quello che succede nel mondo. Marco Alfieri 24 AGO 2015
Libero e originario Il Soldato invitto Mitra, l’invidia che espelle forza vitale, il teismo e la responsabilità morale Guido Ceronetti 22 AGO 2015
Molta tecnologia, molti posti di lavoro Da tempo il fantasma del neoluddismo si aggira nel mercato del lavoro mondiale. Ma nuovi studi mostrano che le macchine sono una manna per i lavoratori. Lungi dal distruggere il lavoro, la tecnologia è una “grandiosa macchina crea-mestieri”, si legge in un paper pubblicato dalla società di consulenza Deloitte. Redazione 20 AGO 2015
La Libia, l'esodo nel Mediterraneo e l'inferno Amazon. Di cosa parlare stasera a cena In esclusiva per noi Marco Alfieri seleziona e propone letture, spunti e idee per sapere quello che succede nel mondo. Marco Alfieri 17 AGO 2015
Come capire la crisi (che non ci molla) rimanendo seduti in poltrona 15 settembre 2008: la Lehman Brothers, un'importante banca d'investimento americana, viene dichiarata fallita. Inizia così una delle più gravi crisi economiche della storia contemporanea. Da oggi una serie di segnalazioni e recensioni delle principali pellicole su euro, banche e lavoro uscite a partire dal Lehman Brothers in poi. Davide Morcelli 17 AGO 2015
Le gang degli economisti Non solo Mit contro Chicago boys. C’è una banda di “scienziati tristi” per ogni crisi e per ogni ripresa. Ciao ciao ai seguaci di Milton Friedman che hanno dettato legge nell’ultimo quarto del Novecento, ha scritto Paul Krugman. Stefano Cingolani 17 AGO 2015