Minority Report L'algoritmo che prevede i nostri comportamenti e l’imprevedibilità di certi gesti che cambiano la storia Ci piacerebbe che ci fosse una macchina in grado di predirci il futuro. Ma allo stesso tempo questa possibilità ci spaventa. Come rispondere a domande tipo, che cosa scriveremmo sui giornali, di che cosa parleremmo al bar, e – soprattutto – come impiegheremmo tutto il tempo che ora perdiamo a pensare, ripensare, creare, costruire, disfare le nostre relazioni umane? Giovanni Maddalena 21 OTT 2015
Cameron cerca il sostegno di Renzi per un'Europa a due velocità La rassegna della stampa internazionale a cura di Agenzia Nova sui principali fatti che riguardano da vicino il nostro paese. Oggi articoli di Parisien, Daily Telegraph, Sueddeutsche Zeitung e Monde Redazione 20 OTT 2015
I dolori del giovane digitale Sherry Turkle racconta l’erosione tecnologica dell’attività più umana, la conversazione. C’entrano smartphone e internet, ma non chiamatela luddista. Il grande compromesso fra le conversazioni mediate dalla tecnologia che costantemente scorrono nel sottofondo della vita e i rapporti umani è possibile, ma ha un prezzo. 18 OTT 2015
Decrittare Erdogan per capire cosa aspettarsi dalla Turchia Storia del sultano di Ankara, dagli inizi moderati all’autoritarismo, tra trionfo dell’islam politico e società segrete. L’Ue, così come la cultura occidentale, non si è ancora resa conto del disastro che ha favorito, spingendo la Turchia a eliminare il ruolo sovraordinato della Forze armate turche rispetto alle istituzioni democratiche, a garanzia della laicità. Carlo Panella 18 OTT 2015
E se l'Italia fosse il paese più stabile d'Europa? La rassegna della stampa internazionale a cura di Agenzia Nova sui principali fatti che riguardano da vicino il nostro paese. Oggi articoli di Financial Times, Wall Street Journal, Economist, Les Echos. Redazione 16 OTT 2015
Gerusalemme dai lunghi coltelli, il nuovo Senato e i pub di Londra. Di cosa parlare stasera a cena In esclusiva per noi Marco Alfieri seleziona e propone letture, spunti e idee per sapere quello che succede nel mondo. Marco Alfieri 13 OTT 2015
Uber consensus In genere quando su un tema si dice “gli economisti sono d’accordo che…”, non è mai vero. La scienza triste è anche un campo di battaglia. Però, caso raro, su una cosa c'è unanimità: Uber è un beneficio per i consumatori. Un sondaggio dell'Università di Chicago. 02 OTT 2015
Tra rivoluzione (ambita) e ferrovia. Storia del Boss, mio nonno La fuga di due adolescenti dalla miseria del Veneto, l'approdo a Napoli, i merletti, l'istituto per ciechi e quei giudizi definitivi sui napoletani "fetenti". Infine l'amore, partenopeo e ferroviario. Romanzo familiare di socialismo rivoluzionario, fascismi rifiutati e un carattere generoso e saltuariamente iracondo addolcito dal tempo e dai nipotini. Claudio Velardi 02 OTT 2015
Il "no" di Roma a Bruxelles sugli ogm La rassegna della stampa internazionale a cura di Agenzia Nova sui principali fatti che riguardano da vicino il nostro paese. Oggi articoli di New York Times, Financial Times, Economist, Figaro ed Expansion. Redazione 02 OTT 2015
La guerra dei colori per i taxi di Firenze. E poi 'ndrangheta, fiori e cioccolato La rassegna della stampa internazionale a cura di Agenzia Nova sui principali fatti che riguardano da vicino il nostro paese. Oggi articoli di Bloomberg, Wall Street Journal, Independent, Le Echos e Faz Redazione 30 SET 2015