Italia e Francia, accordo sulla Libia (ma sotto la lente della Commissione Ue) La rassegna della stampa internazionale sui principali fatti che riguardano da vicino il nostro paese. Oggi articoli di New York Times, Monde, Faz, Bloomberg. Redazione 27 NOV 2015
Diario di guerra al centro di Parigi: funerali, librerie, cene, carnaio Che fare? Difenderci qui? Impossibile. Andare lì e cambiare la mappa del loro potere, intimidirli, convertirli a viva forza al rispetto delle donne, dei cristiani, degli ebrei e degli ezidi e dei curdi, che nel frattempo una piccola vittoria ce l’hanno assicurata? - Reportage dalla capitale francese di Giuliano Ferrara 16 NOV 2015
Rileggere il Ratzinger di Ratisbona per capire gli attentati di Parigi (e non solo) Riproponiamo il discorso che Benedetto XVI fece il 12 settembre 2006 nell'Aula magna dell'Università di Regensburg, in cui l'allora Pontefice parlò anche dell'islam e della jihad. Redazione 15 NOV 2015
Dio è morto in Germania Padre Joachim Deterding, il pastore della chiesa evangelica Königshardt-Schmachtendorf a Oberhausen, ha appena offerto alle autorità tedesche la sua chiesa per ospitare un certo numero di migranti. Ha deciso che, per evitare di apparire “offensivo” nei confronti dei musulmani, spoglierà la chiesa anche di ogni simbolo cristiano. 09 NOV 2015
La risposta inadeguata dell'Ue sui migranti. Perché l'Italia critica Bruxelles La rassegna della stampa internazionale sui principali fatti che riguardano da vicino il nostro paese. Oggi articoli di New York Times, Bloomberg Business Week, Sueddeutsche Zeitung e Libération Redazione 27 OTT 2015
Minority Report L'algoritmo che prevede i nostri comportamenti e l’imprevedibilità di certi gesti che cambiano la storia Ci piacerebbe che ci fosse una macchina in grado di predirci il futuro. Ma allo stesso tempo questa possibilità ci spaventa. Come rispondere a domande tipo, che cosa scriveremmo sui giornali, di che cosa parleremmo al bar, e – soprattutto – come impiegheremmo tutto il tempo che ora perdiamo a pensare, ripensare, creare, costruire, disfare le nostre relazioni umane? Giovanni Maddalena 21 OTT 2015
Cameron cerca il sostegno di Renzi per un'Europa a due velocità La rassegna della stampa internazionale a cura di Agenzia Nova sui principali fatti che riguardano da vicino il nostro paese. Oggi articoli di Parisien, Daily Telegraph, Sueddeutsche Zeitung e Monde Redazione 20 OTT 2015
I dolori del giovane digitale Sherry Turkle racconta l’erosione tecnologica dell’attività più umana, la conversazione. C’entrano smartphone e internet, ma non chiamatela luddista. Il grande compromesso fra le conversazioni mediate dalla tecnologia che costantemente scorrono nel sottofondo della vita e i rapporti umani è possibile, ma ha un prezzo. 18 OTT 2015
Decrittare Erdogan per capire cosa aspettarsi dalla Turchia Storia del sultano di Ankara, dagli inizi moderati all’autoritarismo, tra trionfo dell’islam politico e società segrete. L’Ue, così come la cultura occidentale, non si è ancora resa conto del disastro che ha favorito, spingendo la Turchia a eliminare il ruolo sovraordinato della Forze armate turche rispetto alle istituzioni democratiche, a garanzia della laicità. Carlo Panella 18 OTT 2015
E se l'Italia fosse il paese più stabile d'Europa? La rassegna della stampa internazionale a cura di Agenzia Nova sui principali fatti che riguardano da vicino il nostro paese. Oggi articoli di Financial Times, Wall Street Journal, Economist, Les Echos. Redazione 16 OTT 2015