la storia Stephen Shore: il maestro warholiano A diciassette anni il fotografo si ritrovò a lavorare per Andy Warhol. Oggi insegna alle giovani leve che il mondo può essere diverso con una macchina fotografica al collo. Intervista Luca Fiore 06 SET 2025
Il Colloquio L'accordo Ue-Mercosur non è solo commercio. Ecco il valore geopolitico Dopo venticinque anni di negoziati, l’intesa supera i soli fini commerciali e diventa un “pilastro politico” per l’Europa. Diversificare mercati, alzare standard ambientali e contendere all’influenza cinese lo spazio latinoamericano. Con un ruolo chiave dell'Italia Davide Mattone 06 SET 2025
Nella scuola è tempo di fare, non di vietare. Ci scrive Valditara La lettera del ministro dell’Istruzione al direttore Claudio Cerasa che risponde 06 SET 2025
L'effimero diventa definitivo Storia sociologica e giuridica di quell’aggeggio infernale che è WhatsApp Le chat sono dappertutto, non ci sono più fascicoli di giudizio che non prevedano almeno uno screenshot tra i mezzi di prova. Tutto quello che scrivi a chiunque potrà essere usato contro di te in tribunale Ester Viola 06 SET 2025
In edicola e online Sabato e domenica nel Foglio. Cosa c'è negli inserti del fine settimana Questo fine settimana nel giornale ci sono dodici pagine di inserto culturale. Ecco cosa trovate in edicola 05 SET 2025
Per i trumpiani c’è una deriva autoritaria nel Regno Unito che li agita più dei regimi veri Dopo l’arresto del comico Graham Linehan per commenti online, in Congresso Usa, Nigel Farage attacca i laburisti britannici e trova sponda tra i repubblicani contro la presunta deriva autoritaria in Inghilterra, ignorando però le repressioni di regimi ben più oppressivi 05 SET 2025
la condanna Femminista condannata a due anni di carcere in Marocco per la t-shirt “Allah è lesbica” Affermare che Allah è in realtà una donna e che ama le donne è un po' troppo in un paese, il Marocco, in cui in caso di divorzio la tutela torna sempre al padre e dove una figlia eredita sempre la metà del fratello 05 SET 2025
Il foglio della moda Un’eredità viva. Come interpretare l’archivio di Giorgio Armani Il progetto di costruzione e riattivazione dell’archivio dello stilista è la testimonianza di un progetto creativo. Ogni dettaglio rivela l'evoluzione e la coerenza degli elementi che costituiscono la materia viva di un pensiero che ha superato i codici della moda Giuseppe Fantasia 04 SET 2025