Parla il sindaco di Milano Beppe Sala scende in campo: è l'ora di un'alternativa “Ucraina e Trump? Basta ambiguità, a destra e a sinistra. Imprese? Il governo non ha visione. Jobs Act? Il Pd sbaglia. Separazione delle carriere? A favore. Il futuro? Una forza moderata che punti al dieci per cento: sì, questo progetto lo guardo con interesse”. 03 MAR 2025
Il mondo tech Bill Gates, lo zio d’America È l’unico tra i miliardari tech a non essersi convertito al trumpismo. Rimane fuori dalla ciurma che alcuni chiamano "tecnofeudatari" o "broligarchi" ospitati ai festini di Mar-a-Lago con dj Trump in consolle. Ritratto amichevole di un “buonista” vecchio stile Giulio Silvano 03 MAR 2025
Il Foglio sportivo I segreti dell’affare Doncic, la “trade” del secolo in Nba Nel calcio uno scambio come quello tra L.A. e Dallas sarebbe impossibile. Le profonde differenze tra il modello sportivo nordamericano e quello europeo. Gli atleti Nba, pur essendo figure centrali, simboli della cultura contemporanea e espressione dei valori e dell'immagine della lega, per certi versi godono di minori tutele contrattuali rispetto ai calciatori dei modelli europei Lorenzo Vittorio Caprara e Federico Venturi Ferriolo 01 MAR 2025
il libro Il pensiero debole di Vattimo e Rovatti quarant'anni dopo Il concetto analizzato nel saggio dei due filosofi nasceva da una chiara visione di cosa fosse il mondo, o, almeno, di cosa non fosse. Oggi non se ne parla più e non è detto che sia proprio un bene Michele Silenzi 01 MAR 2025
In libreria Ventiquattr’ore a Le Havre per riesumare il passato di una vita e della città Una donna parigina e uno spericolato viaggio all'indietro. “Giorno di risacca” dell’implacabile e precisa Maylis de Kerangal è un’ottima risposta per chi ancora osi chiedere qualcosa alla letteratura Marco Archetti 01 MAR 2025
video Il mercato (non così) segreto delle carte dei Pokemon Ci si organizzano tornei a tutti i livelli e sono fonte di divertimento per grandi e bambini. Sono, inoltre, oggetto di collezionismo, come i francobolli, e possono arrivare a valere decine o centinaia di migliaia di euro. Il prezzo più alto mai pagato è di oltre 5 milioni. E hanno anche un "mercato nero". Ma l’esperto avverte: “Una carta che può essere ristampata non sarà mai un buon investimento” Francesco Cocco 01 MAR 2025
Disincanto Weiss "Uomini nella notte": un romanzo su Balzac e sulla irragionevolezza del mondo A settantacinque anni dalla morte del romanziere francese, Ernst Weiss lo raccontò in un romanzo colmo di disincanto e cinismo. Una storia sulla sconfitta della ragione, scritta da un autore che aveva assistito alla più evidente manifestazione di quella sconfitta: l'avvento del nazismo Riccardo Canaletti 01 MAR 2025