Il personaggio Molti nemici, molto Musk. Ecco gli amori, gli ex alleati e la politica del Doge La deriva dell'imprenditore miliardario è iniziata decenni fa in Sud Africa e ha contribuito a una carriera destinata a rimanere nella storia. A guidarlo, non tanto il sogno americano quanto un inesauribile desiderio di vendetta, ripicca e rivalsa verso avversari sempre più vaghi e astratti Pietro Minto 09 DIC 2024
Il foglio della moda - Identità in maschera Lezioni di vita dal palcoscenico Il vecchio gioco delle convenzioni sociali, il ruolo dell’abito e del travestimento, non riguardano solo “Don Álvaro o la fuerza del sino”, l’opera tratta dal drammone romantico spagnolo “la fuerza del sino” che, dopo un quarto di secolo, apre la nuova stagione del Teatro alla Scala, ma anche il nostro modo di percepire l’altro, il diverso, il fuori casta. Riflessioni anche per la moda di oggi Fabiana Giacomotti 07 DIC 2024
Un'editoria che uccide il dialogo in nome della purezza ideologica Cosa ci dicono del mondo editoriale di oggi un festival musicale con poco pubblico e una serie cinese Daniele Rielli 07 DIC 2024
in francia “Paty era islamofobo”. Scandalo per un ricercatore della Sorbona Il calvario subìto dai famigliari del professore assassinato non è finito neanche a quattro anni dalla sua decapitazione. Ora Pierre Jacquel lo ha accusato di "islamofobia". La denuncia della sorella Mickaëlle 07 DIC 2024
Parlamento: conclusa missione a Budapest per evento 'patrimonio culturale e identità nazionali' 05 DIC 2024
In America La nomina di Hegseth al Pentagono è in bilico, si fa avanti DeSantis L'uomo che doveva guidare il dipartimento della Difesa ha avuto problemi con l'alcol e il presidente eletto, astemio orgoglioso, per evitare che nel periodo di transizione presidenziale si parli solo di scandali, è disposto a sostituirlo Giulio Silvano 05 DIC 2024
il dibattito Dell’uomo occidentale e della religione che ne vorrebbe l’estinzione Odio e risentimento, libertà mal compresa e wokismo imperante. Repliche e spunti sul saggio di Rémi Brague 30 NOV 2024
Magazine Il fantasma del patriarcato. Più scompare, più sembra essere ovunque Un nuovo goscismo erede del Sessantotto e dei suoi stanchi slogan, riadattati allo spirito woke dei tempi, presenta non soltanto tutta la società occidentale ancora come sotto il suo giogo, quando è uno scheletro. Lo evocano sul clima, in biologia, in matematica e perfino per Mozart 30 NOV 2024
occidente colonialista Colpa, pentimento e perdono. Una storia lunga secoli e mai risolta. Sul saggio di Rémi Brague L’apparente umiltà del bianco che oggi si batte il petto non è che un modo per conservare la propria dominazione, esibendo la sua nuova virtù. Ora soffre più di colui che ha oppresso e può quindi ancora parlare al suo posto Olivier Roy 30 NOV 2024
Accanimento Il fattore "wow" di Elon Musk contro l'alleato inglese Il paradigma politico-informativo di Musk: un governo di sinistra diventa “socialista”, “tirannico”, “staliniano”, un premier di sinistra non è in grado di gestire proteste e scontri sociali e quindi il Regno è destinato alla “guerra civile”, a non rispettare i diritti e alla pena commerciale massima: i dazi 30 NOV 2024